LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Versionidi V.Patercolo   stampa
Data:
28/07/2002 17.25.21




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
I brano:

Velleio Patercolo, Storia di Roma, II, 11 passim

[1] Bellum deinde Iugurthinum gestum est per Q. Metellum nulli secundum saeculi sui. Huius legatus fuit C. Marius, quem praediximus, natus equestri loco, hirtus atque horridus vitaque sanctus, quantum bello optimus, tantum pace pessimus, immodicus gloriae, insatiabilis, impotens semperque inquietus.
[2] Hic per publicanos aliosque in Africa negotiantis criminatus Metelli lentitudinem, trahentis iam in tertium annum bellum, et naturalem nobilitatis superbiam morandique in imperiis cupiditatem effecit, ut, cum commeatu petito Romam venisset, consul crearetur bellique paene patrati a Metello, qui bis Iugurtham acie fuderat, summa committeretur sibi. Metelli tamen et triumphus fuit clarissimus et meritum ex virtute ei cognomen Numidici inditum.

La guerra contro Giugurta, dunque, fu condotta da Q. Metello [per + acc. tempo continuato], a nessuno secondo (tra gl'individui) del suo tempo. Luogotenente di costui fu C. Mario, cui abbiamo gi? accennato, appartenente al rango equestre, (piuttosto) rozzo e incolto, ma di condotta (in fondo) onesta [lett. sanctus vita; questo, e i seguenti, sono ablativi di limitazione], tanto ottimo guerriero quanto pessimo (individuo) in periodo di pace, avido di gloria, insaziabile, (nonch?) sempre, decisamente "sfrenato" [impotens semperque inquietus].
Costui, per mezzo di appaltatori di imposte [publicanos] e di altri (individui) che commerciavano [negotiantis = -es] in Africa [per + acc. mezzo animato], accus? l'irresolutezza [lentitudinem] di Metello - che trascinava la guerra oramai verso il terzo anno [senza riuscire a concluderla, s'intende] - (accus?) la (sua) superbia, cos? tipica [naturalem] del ceto nobiliare, e la (sua) brama di conservare [morandi, da "moror"] il comando; (Mario) fece in modo [effecit ut], chiesta una licenza e giunto a Roma, d'esser eletto console e (al tempo stesso) che gli si venisse affidato il comando supremo della guerra, (guerra oramai) praticamente conclusa da Metello, che per due volte aveva surclassato Giugurta sul campo (di battaglia).
Pur tuttavia, il trionfo dello (stesso) Metello fu eccezionale, tant'? ch'egli, in merito al proprio valore, guadagn? il soprannome di "Numidico".

Trad. Bukowski


II brano:

traduzione gi? presente nel forum:

http://www.progettovidio.it/forum2/re...

utilizza anche il "cerca nel forum", prima di avanzare richieste ;)
  Versionidi V.Patercolo
      Re: Versionidi V.Patercolo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons