LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: val. max   stampa
Data:
23/08/2002 21.42.32




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Davvero complimenti per la versioncina!

Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, 9.11.ext.4 passim

Tu, (che sei) - com'? palese [videlicet] - (un essere) ancor pi? abominevole della pi? efferata barbarie, tu sei stato in grado di afferrare le briglie dell'impero romano, che il nostro amorevole imperatore [princeps parensque, lett. principe e padre] custodiva nella (sua) benigna [salutari] destra? Forse che il mondo avrebbe preservato la propria stabilit?, con te che eri in grado di dar fondo a tutta la tua follia [lett. te compote (abl. ass.; "compos" regge gen.) furoris, tu in grado, col potere di?]?
Avresti (mica) voluto [voluisti] rivangare [repraesentare] e (addirittura) sorpassare [vincere], con i tuoi folli e insani propositi [amentibus propositis furoris tui], (i tristi episodi del)la presa di Roma per mano dei Galli; del fiume Cremera, orribilmente macchiato (di sangue) [foedatum] per l'eccidio dei trecento eroi dell'inclita gens [la "gens" Fabia, sterminata nella guerra contro Veio (477 a.C.)]; o del (tristemente noto) giorno della disfatta di Allia [i Romani presero una tale batosta dai Galli (390 a.C.) che il "giorno d'Allia" rimase addirittura espressione proverbiale]; (o de)gli Scipioni sbaragliati in Spagna [212-211 a.C.]; (del) lago Trasimeno [i Romani furono surclassati da Annibale (217 a.C.)]; (o di) Canne [altra sfolgorante vittoria di Annibale, 216 a.C.]; (o del)le guerre civili, che grondano del sangue dei nostri concittadini [perifrasi per "domestico"; il testo presenta una "crux"] [insomma, la presa del potere da parte di Seiano segnerebbe un evento talmente luttuoso da superare financo i pi? tristi giorni di Roma]?
Ma lo sguardo divino ha vegliato (sul destino di Roma), gli astri hanno mantenuto il loro (benefico) potere, le are, i pulvinari, i templi hanno goduto della protezione [vallata sunt] della vigile divinit?, e nessun nume, che avrebbe dovuto proteggere la persona dell'imperatore e la patria tutta, si lasci? vincere dal sonno; soprattutto il supremo garante [auctor ac tutela] della nostra incolumit?, (il quale) scongiur?, con divino disegno, che [providit? ne?] i suoi eccellentissimi meriti naufragassero con l'universale rovina [totius orbis ruina]. E cos?, la pace ? al sicuro [stat], vigono (ancora) le leggi (civili), ? preservata la continuit? [tenor] dei doveri privati e pubblici.
Mentre, chi ha cercato di sovvertire quest'ordine [haec, queste cose], con l'aver violato i sacri patti della civilt? umana [amicitiae], sconta i ben meritati castighi [supplicia quae meretur] anche gi? negl'Inferi - se pure vi ? stato accolto - annientato [obtritus - obtero], con tutta la sua stirpe, dalla tempra del popolo romano.

Trad. Bukowski
  val. max
      Re: val. max
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons