LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: versioni   stampa
Data:
25/08/2002 2.37.10




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Non c'? di che. Saluti.

Cicerone, Tusculane, I, 38, passim

Ferecide di Siro fu il primo (filosofo) a sostenere che l'anima umana [lett. ovv. al pl.] ? immortale. Pitagora, suo discepolo - giunto in Italia durante il regno di (Tarquinio) il Superbo ed autorit? assoluta in Magna Grecia [lett. (che) tenne, padroneggi? la Magna?] in quanto ad ascendenza filosofica [disciplina] e, soprattutto, carisma personale [rendo cos? l'altrimenti intraducibile "auctoritate"] - diede solido fondamento [maxime confirmavit] a questa teoria; e financo molti secoli dopo, la setta pitagorica [Pythagorem nomen] godette di cos? ampio prestigio [sic viguit] da far sembrare che non ci fossero altri (veri) filosofi (ad eccezione di loro).
Tornando agli antichi: costoro, praticamente [fere], non davano fondamento filosofico (adeguato) [non? reddebant? rationem] alle loro teoria, ma si limitavano a [lett. a meno che non dovessero fornire] dimostrazioni di tipo matematico o geometrico: si racconta che Platone - venuto in Italia per conoscere le dottrine pitagoriche - non solo impar? e condivise [sensisse idem quod Pythagoram; lett. avesse pensato/approvato lo stesso?] (quelle teorie) sull'immortalit? dell'anima, ma altres? forn? loro, e per primo, un solido fondamento razionale.


Varrone Reatino, L'agricoltura, II, 1, passim

A buon diritto [non sine causa], i nostri antenati - uomini di grande virt? [? "viri" e non "vi": viri magni] - preferivano i Romani di campagna [rusticos] a quelli di citt? [urbanis]. Infatti, come coloro che vivono in campagna [ruri, locativo] nel chiuso della propria tenuta [in villa] (vengono considerati) pi? oziosi rispetto a coloro che sfacchinano nei campi [quam qui in agro uersantur in aliquo opere faciendo], cos? coloro che risiedevano in citt? erano considerati pi? oziosi rispetto a coloro che si occupavano della coltivazione dei campi.
E cos?, divisero l'anno in modo tale da [ita? ut] occuparsi soltanto ogni nove giorni [le cosiddette "nundinae", giorno di "mercato"] degli affari di citt?, mentre i restanti sette li dedicavano alla coltivazione dei campi.
Finch? rispettarono questa disposizione [institutum], (essi) conseguirono un duplice (vantaggio): assicurarsi campi fertilissimi - e quindi mantenersi essi stessi in ottima salute - nonch? non sentir pi? bisogno [ne? desiderarent] di palestre greche in citt? [urbana].

Tradd. Bukowski
  versioni
      Re: versioni
         Re: versioni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons