Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: parole di temistocle
|
stampa
|
Data:
25/08/2002 21.17.31
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Il tuo brano ? un rifacimento, in chiave romanzata, dell'analogo episodio narrato da Nepote, nella Vita di Temistocle.
Quando i comandanti supremi si riunirono, Temistocle li implor? [rogavit atque obsecravit, endiadi rafforzativa] a tenere unito il fronte [lett. a non dividersi]. E, rivolgendosi ad Euribiade, disse: "La salvezza della Grecia ? nelle tue mani [in tua potestate], se seguirai il mio consiglio [lett. se farai ci? che?]. Infatti, se intraprenderai lo scontro navale nelle acque dell'Istmo [lett. nei pressi dell'Istmo; per antonomasia, quello di Corinto], saremo costretti [debemimus] a combattere in mare aperto, la qual cosa risulter? per noi uno svantaggio [nobis? minime utile erit; non (minime) sar? utile?; "nobis" ? appunto dat. di svantaggio], dato che possediamo una flotta pi? piccola di quella persiana [lett. abbiamo meno navi che i Persiani]; se invece attaccheremo nei paraggi di Salamina, in (un braccio di) mare angusto, laddove i Persiani [lett. i barbari, ovvero gli stranieri, e dunque i Persiani] non han potuto attuare lo spiegamento della propria flotta, la vittoria ci arrider? pi? facilmente; Salamina sar? la nostra salvezza: ci porteremo i nostri figli e le nostre donne". Con queste argomentazioni [lett. parole] Temistocle riusc? a far mutare ad Euribiade il proprio proposito. Ma, a ben vedere [maxime? videbatur], quello aveva mutato piano per ben altro motivo: ovvero, perch? temeva [timeo ne = temere] che, se la flotta veniva condotta nelle acque dell'Istmo, gli Ateniesi avrebbero abbandonato gli alleati; e inoltre, era consapevole del fatto che, se gli Ateniesi avessero abbandonato (effettivamente) gli alleati, le restanti popolazioni greche non sarebbero state (tutte insieme quantomeno) equivalenti (in numero e forze) ai nemici. E cos? fu deciso che i Greci rimanessero a Salamina , e che l? si svolgesse lo scontro navale.
Trad. Bukowski
|
|
• parole di temistocle Re: parole di temistocle
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|