LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: alessandro   stampa
Data:
27/08/2002 15.31.41




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ammiano Marcellino, Storie, XIV, 2 passim (con sostanziali tagli e modifiche)

I predoni, temendo la Licaonia, (regione) pianeggiante [campestrem] per gran parte (della sua estensione) - dato che erano consapevoli [sciebant] di essere inferiori [impares] ai nostri in un (eventuale) scontro [congressione] a pi? fermo [stataria] - raggiunsero la Panfilia servendosi di tragitti fuori mano [tramitibus deviis]. Forzando dunque le tappe [lett. properantes raptim, affrettandosi? in fretta], contando sulla tempra e sull'agilit? del (proprio) fisico [lett. ovv. al pl.], s'inerpicavano [evadebant] sulle sommit? dei monti, attraversando sentieri tortuosi [flexuosas]. Giunti, infine, alle rive del fiume Melas - (fiume dall'acqua) profonda e agitata - mentre vanno alla ricerca [quaerunt] di battelli da pesca [piscatorios lenunculos] (per traghettare il fiume) ovvero si apprestano a guadare [innare] (il fiume) su pontili di fortuna [lett. con graticci innestati (gli uni agli altri)], le legioni che, in quel periodo, svernavano proprio in quella zona [illic], si riversarono [accurrerunt impetu] contro i (pi?) coraggiosi [lett. "ausos" ovvero, quei predoni che avevano "osato" - cio? avevano avuto il coraggio di - cominciare ad attraversare il fiume], e ne fecero facile [lett. avv.] strage [trucidarunt = trucidaverunt].
I sopravvissuti [ceteri, gli altri] - in preda ad una terribile rabbia, che la disperazione e la fame (per giunta) accrescevano - erano spinti a far razzia [efferebantur in excidium] di Seleucia. (Ma) avvertiti del loro arrivo [suppongo "adventum"], i capi della cittadina fecero uscire dalle mura tutti i soldati. Scorgendo da lontano l'esercito e ascoltando il suono delle trombe, i predoni s'arrestarono [stetere = steterunt] per un po', poi - sguainando le spade - si misero ad avanzare [incedebant, lett. ovv. imperfetto] guardinghi [lente]. Ma i capi richiamarono indietro i nostri soldati, supponendo [rati; part. di "reor" con val. attivo] che Nebridio, reggitore d'Oriente, sarebbe sopraggiunto di l? a poco [properare] con consistenti aiuti. Saputo ci?, i predoni si ritirarono [abscessere = absescerunt] e, (divisi in piccoli gruppi) sparsi, si diressero [petiere = petierunt] verso luoghi impraticabili dei monti.

Trad. Bukowski
  alessandro
      Re: alessandro
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons