LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: seneca   stampa
Data:
28/08/2002 8.17.23




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Brano molto bello, che mi tocca molto da vicino. Grazie.

Seneca, Consolazione a Polibio, V

Ti sar? di non poca consolazione anche il riflettere [illud quoque te non minimum adiuverit, si cogitaveris] (sul fatto) che nessuno meno gradisce che tu soffra di colui al quale la tua sofferenza ?, a tutti gli effetti, indirizzata [praestari videtur]: egli, infatti, non desidera che tu ti tormenti o quantomeno lo ignora [traduzione fin qui sibillina, se avulsa dal contesto: Seneca sta semplicemente dicendo che a nulla vale, a Polibio, soffrire per il fratello morto; quello, appunto morto, ignora il suo dolore, e se fosse vivo, non lo accetterebbe, per il bene che gli vuole].
Del resto non ha senso e valore un'azione [itaque ratio est nulla officii eius] dedicata a chi non pu? usufruirne [cui praestatur? supervacuum est], dato che non ne sente gli effetti [lett. si sentit nihil], o a chi risulterebbe spiacevole, se potesse sentirne gli effetti [Seneca "razionalizza" l'assunto precedente].
Sto cercando di dirti [dixerim audacter] che nessuno al mondo prova piacere di queste tue lacrime. E dunque? Credi che tuo fratello nutra contro di te disposizioni [rendo cos? "animum"] (malvagie) che nessuno nutre [costr. tu credis esse eum animum - quem nemo gerit adversus te - fratris tui]? E cio? di farti soffrire della (tua stessa) sofferenza, di volerti distratto dalle tue incombenze, ovvero dal tuo studio e da Cesare [Polibio era liberto e fidato di Claudio, il Cesare (imperatore) in questione]? E' inverosimile.
Egli [il defunto], infatti (mentr'era in vita), prov? nei tuoi confronti l'affetto che si deve ad un fratello [tamquam fratri], la venerazione che si deve ad un padre, il rispetto che si deve ad uno pi? grande ed importante; egli (ora ch'? morto) desidera essere ricordato con mesta nostalgia [desiderio], ma non con dolore.
E allora, a che cosa giova nel dolore struggersi, (un dolore) che - qualora giungesse fin nell'aldil? [si quis defunctis sensus est] - tuo fratello vorrebbe che cessasse? Fosse un altro fratello [lett. a riguardo di?], la cui disposizione d'animo (mi) fosse sconosciuta, porrei a quanto detto il veto del dubbio e (piuttosto ti) direi: "Se tuo fratello desidera che tu soffra e che le tue lacrime non abbiano mai fine, non ? degno di questo tuo dolore; se non lo vuole, abbandona questo tormento che vi fa del male ad entrambi; un fratello di cattivi sentimenti non merita un simile rimpianto [lett. nec ? debet desiderari sic]; un fratello di buoni sentimenti, invece, non lo desidera".
Ma trattandosi di questo (tuo fratello) ["in hoc (fratre)" ? in correlazione col precedente "de alio fratre"] - la cui bont? fu adamantina - una cosa ? certa: che nulla l'avrebbe pi? addolorato che l'essere tu in pena per la sua morte, che il sentirla causa del tuo dolore [trad. legg. libera di " si te ullo modo torquet "; il sogg. ? "casus", morte], che (il vederla) martoriarti e spegnere i tuoi occhi con un pianto senza fine, (occhi) che non meritavano una simile sventura.
Null'altro, tuttavia, distoglier? il tuo amore [pietatem] da queste lacrime cos? disperate [tam inutilibus] se non il pensiero [quam si cogitaveris] di dover esser d'esempio ai tuoi fratelli (sopravvissuti), nel sopravvivere con fermezza a questa sciagura. Ora, devi comportarti come si comportano i grandi condottieri nelle situazioni compromesse: ovvero simulano ed ostentano ottimismo [rendo cos?: ut hilaritatem de industria simulent et adversas res adumbrata laetitia abscondant], di modo che gli animi dei soldati non s'abbattano alla vista di un capo demoralizzato: fai buon viso a cattivo gioco, e se ci riesci, esorcizza [lett. proice, getta lontano] del tutto il dolore; altrimenti [si minus, se non (ci riesci)], covalo nell'intimo, tal che non faccia capolino, e fa' in modo che i tuoi fratelli seguano il tuo esempio: essi, infatti, prenderanno per giusto ogni tuo comportamento [quodcumque te facientem viderint] e trarranno fiducia dal tuo sguardo. E, infine, che tu sia loro di conforto e consolazione; diversamente, non riuscirai ad evitare il loro dolore, se ti ostinerai (a consumarti) nel tuo.

Trad. Bukowski
  seneca
      Re: seneca
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons