LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: 2 versioni   stampa
Data:
29/08/2002 6.12.20




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
La prossima volta, ti prego d'essere leggermente pi? preciso nella digitazione del testo originale ;))

I brano: Cassiodoro?

La Campania - che altrimenti godrebbe [ne? fruatur] di una condizione (geografica) ottimale - ? minata da [laborat, soffre di] quest'unico neo: di essere in preda, spesso e volentieri, all'apprensione di questa catastrofe (imminente) [lett. di questo timore; ovvero, come spiega il titolo e si evince dal seguito, da un'eventuale eruzione del Vesuvio]. Ciononostante, non dobbiamo credere [ne? arbitramur; forma negativa dell'imperativo: ne + cong. (esortativo)] che tale evento sia inesorabilmente [omnino] catastrofico [durum]: esso, infatti, si lascia preannunciare da fenomeni consistenti [lett. "manda avanti" segnali?], di modo che sia possibile, pi? facilmente, prevenirne l'effetto rovinoso [lett. di modo che gli effetti rovinosi (adversa) siano sostenuti/sostenibili in modo pi??].
E infatti, (preceduta) da tutta una serie di scosse telluriche [tantis molibus; e non mobilus, suppongo; - moles - mole, massa, peso], e da un generale sommovimento della natura, il cratere [hiatus] di quel vulcano borbotta, quasi come una voce alterata che, con un boato ripetuto e continuo [grandisono fremitu], getti sgomento d'attorno.
E allora, l'aria di quella zona s'oscura, per via di un'esalazione (gassosa) molto densa e nera, e praticamente [paene] per l'intera penisola italica s'annuncia quando quell' "irritazione" (del vulcano) esplode [l'autore continua nella prosopopea del vulcano]. Si crea una caligine [cinis decoctus] che copre un ampio spazio (di cielo) e - per via delle nubi provocate dalle particelle di terra (in sospensione) [terrenis, e non "terrinis", suppongo] - piove acqua mista a cenere financo nelle province d'oltremare [questo fenomeno ? neanche raro dalle mie parti; abitando poco distante da Napoli, quando l'attivit? del vulcano ? in fermento, pu? capitare che piova acqua "sporcata" dalla cenere]. E per quanto la Campania sia estesa, pu? capitare che quegli effetti rovinosi [malum] siano avvertiti anche altrove.
Potresti osservare [videas; congiuntivo potenziale] scorrere, nelle zone prospicienti (al vulcano) [illic], dei veri e propri [quasi: come dire, quasi, simili] fiumi di cenere e la secca sabbia scorrere, ribollendo incandescente [impetu fervente], alla stregua di un fiume [l'autore sta, ovviamente, alludendo alla lava]. Osserveresti con stupore [stupeas, altro cong. potenziale] come, di punto in bianco, le dorsali pianeggianti [dorsa camporum] si siano sollevate fino a (raggiungere la) [suppongo "usque ad" e non "ab"] cima degli alberi [ovvero, si siano alzate fino all'altezza prima di allora occupata dalle cime degli alberi], e come quelle zone in precedenza lussureggianti [quae laetissima fuerant viriditate depicta] siano state "desertificate" [vastata esse] da un calore fulmineo ed apportatore di morte.

Trad. Bukowski

Saluti.



II brano: Seneca, Lettere a Lucilio, 16 passim

"Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai secondo le opinioni non sarai mai ricco". 8 La natura ha poche esigenze, le opinioni moltissime. Si concentrino pure nelle tue mani le ricchezze di molti; la sorte ti dia pi? denaro di quanto ne possiede normalmente un privato, ti ricopra d'oro, ti vesta di porpora, ti conceda tanto lusso e magnificenza da poter ricoprire di marmo la terra e ti sia possibile non solo avere ricchezze, ma calpestarle; si aggiungano statue, dipinti e tutto ci? che le varie arti hanno creato per la soddisfazione della lussuria; da questi beni imparerai solo a desiderare sempre di pi?. 9 I desideri naturali hanno limiti ben definiti, quelli nati da una falsa opinione non ne hanno: il falso non ha confini. Chi percorre una strada ha una m?ta: l'andare errando, invece, non ha mai fine. Allontanati, dunque, dalle vanit? e quando vuoi sapere se ci? cui aspiri corrisponde a un desiderio cieco o naturale, considera se ha un termine; se dopo un lungo cammino rimane sempre una m?ta pi? avanzata, sappi che non ? un desiderio naturale.

Trad. database progettovidio.
  2 versioni
      Re: 2 versioni
         Re: 2 versioni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons