Data:
29/08/2002 6.29.35
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Sallustio, Discorso di Filippo, passim [dalle Historiae]
Ma, almeno, ? un dato di fatto che quelli che fino all'ultimo hanno votato per L?pido ambascerie, pace, concordia ed altro di tal genere, ne hanno ottenuto la riconoscenza? Tutt'altro! Disprezzati e giudicati indegni di qualsiasi ruolo politico, sono tenuti in conto di preda, giacch? ora reclamano la pace per quello stesso terrore per il quale, quando l'avevano, la perdettero. Quanto a me, fin da principio, quando vedevo che l'Etruria complottava, che si richiamavano i proscritti, che si rovinava lo Stato a furia di largizioni, pensavo che bisognasse affrettarsi, e, con pochi altri, seguii i consigli di Catulo. Invece, quelli che esaltavano le benemerenze della gente Emilia e dicevano che egli, perdonando, aveva accresciuto la grandezza del Popolo Romano, e che L?pido finora noli aveva mosso un solo passo - proprio mentre egli aveva impugnato le armi, da privato, per schiacciare la repubblica - costoro, cercando ciascuno per s? potenza e solidi appoggi, guastarono l'opinione pubblica. Eppure L?pido era allora soltanto un brigante con qualche garzone e pochi sicarii, nessuno dei quali rischierebbe la vita per la paga di un giorno. Ora invece ? proconsole, con un'autorit? militare non comprata ma datagli da voi, con luogotenenti che tuttora gli obbediscono legittimamente; e da lui ? accorsa la feccia di ogni categoria, uomini bruciati dall'indigenza e dalle passioni, tormentati dalla cattiva coscienza, che trovano requie solo nell'anarchia, e inquietudine nella pace. Costoro seminano disordine dopo disordine, guerra dopo guerra, prose liti un tempo di Saturnino, poi di Sulpicio, poi di Mario e di Damasippo, ora di L?pido. Non basta: l'Etruria, e tutti gli altri residui di guerra, si sono ridestati; le due Spagne sono agitate e in armi, Mitridate, a due passi dai nostri proventi che ancora ci sostengono, spia il giorno della guerra. Insomma, tranne un adeguato condottiero, non manca nulla per far tremare l'impero.
Trad. Newton [a cura di Casorati]
|