LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: livio   stampa
Data:
30/08/2002 23.04.17




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Non c'? di che. Bada che la traduzione non ? letteralissima. Saluti.

Livio, Storia di Roma, XXXV, 3

3. Anche in Italia la guerra contro i Liguri si allargava altrettanto velocemente. Pisa era stretta d'assedio ad opera di quarantamila uomini, cui se ne aggiungevano ogni giorno moltissimi altri richiamati dalle buone notizie di quel conflitto e dalla speranza di bottino. Il console Minucio giunse ad Arezzo nel giorno che aveva fissato per il raduno dei soldati: da l? egli li condusse in schiera quadrata a Pisa. Poich? i nemici avevano spostato l'accampamento a non pi? di un miglio dalla citt?, oltre il fiume, il console pot? entrare in citt?: non vi era dubbio che Pisa era stata salvata dal suo arrivo. Il giorno dopo egli and? a porre a sua volta gli accampamenti al di l? del fiume a circa mezzo miglio dal nemico. L?, impegnandosi in piccoli scontri, impediva che le campagne degli alleati fossero saccheggiate. Non osava scendere a battaglia campale perch? il suo esercito era formato da reclute, oltre a tutto di provenienze diverse e troppo poco affiatate tra di loro perch? ci potesse essere fiducia reciproca, i Liguri, fiduciosi nella loro preponderanza numerica, non solo scendevano sul terreno pronti ad affrontare la battaglia decisiva, ma anche, visto che disponevano di effettivi in sovrabbondanza, mandavano molte pattuglie a far preda nelle parti pi? lontane del territorio. Ogni volta che avevano radunato una gran quantit? di bestiame e bottino, era pronta una scorta per condurre tutto nei loro fortini e nei loro villaggi.

Trad. Newton [Mazzocato]
  livio
      Re: livio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons