Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: aiutino!
|
stampa
|
Data:
03/09/2002 0.14.09
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VII 6.1 passim
Propter eandem cladem senatus Otacilio, qui Siciliam, Cornelio Mammulae, qui Sardiniam pro praetoribus obtinebant, querentibus quod neque stipendium neque frumentum classibus eorum et exercitibus socii praeberent, adfirmantibus etiam ne habere quidem eos unde id praestare possent, rescripsit aerarium longinquis inpensis non sufficere: proinde quo pacto tantae inopiae succurrendum esset ipsi uiderent. his litteris quid aliud quam imperii sui gubernacula e manibus abiecit Siciliamque et Sardiniam, benignissimas urbis nostrae nutrices, gradus <et> stabilimenta bellorum, tam multo sudore et sanguine in potestatem redactas paucis uerbis, te scilicet Necessitate iubente, dimisit.
A causa della stessa sconfitta, quando Otacilio e Cornelio Mammola - i quali ricoprivano rispettivamente [qui? qui?] la pretura [obtinebant pro (in qualit? di) praetoribus] di Sicilia e di Sardegna - fecero rimostranza [quaerentibus; per scorrevolezza ho slegato l'ablativo assoluto e scisso il periodo secondo una diversa forma di "dipendenza"] per il fatto che gli alleati non fornivano n? il soldo n? il frumento alla loro flotta e al (loro) esercito, e sottolinearono altres? ch'essi stessi non avevano donde poterseli procurare (di propria mano); (quando essi fecero ci? presente, dicevo,) il Senato, con risposta scritta, li inform? [il tutto sta per "rescripsit"] che l'erario (statale) non era sufficiente a (coprire le esigenze di) paesi lontani: ragion per cui, stando cos? le cose, provvedessero essi stessi ad ovviare ad una simile penuria [il Senato, cio?, si lav? le mani, e rimand? la questione ai due pretori]. Con questo dispaccio di poche righe [his litteris? paucis uerbis], cos'altro fece il senato [render? diretta l'interrogativa indiretta, per scorrevolezza] - per tua ingiunzione, o Necessit? - se non lasciarsi sfuggire [abiecit] dalle mani il timone del proprio potere, rinunciando [et dimisit] (di fatto) alla Sicilia ed alla Sardegna, generose nutrici di Roma [urbis nostrae; quelle province foraggiavano letteralmente la capitale dell'impero], avamposti e punti strategici per le guerre, (da Roma) conquistate [redactas in potestatem] al costo di tanto sacrificio e sangue?
Trad. Bukowski
|
|
• aiutino! Re: aiutino!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|