LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: io e cicerone non andiamo d'accordo...   stampa
Data:
04/09/2002 17.10.09




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro/a amico/a, mi fa piacere che t'impegni. Quando traduci, tuttavia, non devi rendere parola per parola, ma innestare ogni singolo lemma all'interno di un periodo compiuto nel senso e rispondente alla realt? dei fatti. Spesso, una traduzione ? molto pi? semplice di quanto appaia. Non devi essere prevenuto/a, quando si tratta di Cicerone: il suo periodare si espande, ? vero, ma non ? mai contorto. Eppoi, non darmi del "lei", che ho appena trent'anni :)).


Cicerone, Pro Murena, 86

[86] Quae cum ita sint, iudices, primum rei publicae causa, qua nulla res cuiquam potior debet esse, vos pro mea summa et vobis cognita in re publica diligentia moneo, pro auctoritate consulari hortor, pro magnitudine periculi obtestor, ut otio, ut paci, ut saluti, ut vitae vestrae et ceterorum civium consulatis; deinde ego idem et defensoris et amici officio adductus oro atque obsecro, iudices, ut ne hominis miseri et cum corporis morbo tum animi dolore confecti, L. Murenae, recentem gratulationem nova lamentatione obruatis. Modo maximo beneficio populi Romani ornatus fortunatus videbatur, quod primus in familiam veterem, primus in municipium antiquissimum consulatum attulisset; nunc idem <in> squalore et sordibus, confectus morbo, lacrimis ac maerore perditus vester est supplex, iudices, vestram fidem obtestatur, <vestram> misericordiam implorat, vestram potestatem ac vestras opes intuetur.

Stando cos? le cose, o giudici, in primo luogo per il bene [causa] dello Stato - che dovrebbe essere preoccupazione prima per qualunque (cittadino) [lett. (per il bene della cosa pubblica), rispetto alla quale nulla deve essere preferibile per qualcuno], vi esorto - in nome [pro] della mia alta e riconosciuta responsabilit? politica [pro mea diligentia? summa et cognita vobis]; vi prego - in virt? [pro] della (mia) autorit? consolare; vi scongiuro - in considerazione [pro] della gravit? del fatto [lett. magnitudine periculi; nota la figura retorica della climax ascendente] a che voi provvediate alla tranquillit? [otio], alla pace, alla salvezza ed alla vita vostra e dell'intera Roma [lett. ceterorum civium, degli altri cittadini].
E sempre io [lett. io stesso], stavolta sotto le spoglie del difensore e dell'amico (dell'imputato) [lett. deinde, poi, in secondo luogo: in correlazione col "primum" di sopra; adductus officio?, spinto dal (mio) dovere di difensore e?], vi chiedo e vi supplico, o giudici, a non [ut ne] inficiare [obruatis] il recente successo [gratulationem, lett. acclamazione] di L. Murena - uomo sfortunato, e minato da mali fisici e afflizioni mentali - con un nuovo motivo di afflizione.
Costui, poco fa [il tuo "modo"; in correlazione col "nunc" successivo] appariva (come un) uomo felice e fortunato, incensato (com'era) della carica massima [= consolato] dal [lett. del] popolo di Roma, primo (rampollo) di un'antica famiglia, primo (cittadino) di un'antichissima cittadina ad esser giunto fin l? [lett. ad aver conseguito (il tuo "attulisset") il consolato, appunto]; ora (invece), lo stesso (Murena) - in uno stato miserevole [<in> squalore et sordibus], malaticcio, piangente e disperato - vi supplica [lett. ? vostro supplice], o giudici, reclama la vostra fiducia, implora la vostra misericordia, guarda (con trepidazione e speranza) alla vostra autorit? ed al vostro appoggio [opes].

Trad. Bukowski
  io e cicerone non andiamo d'accordo...
      Re: io e cicerone non andiamo d'accordo...
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons