Data:
04/09/2002 22.03.40
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Caro Paolo, dato che questi testi ti servono - se non ricordo male - esclusivamente per soddisfare la tua passione astronomica, mi esimo dal? costellarteli di note grammaticali e logiche, come mio solito :). Ti linko delle belle mappe che ho trovato sulla rete, le quali riproducono, e facilitano, la comprensione della descrizione d'Igino. Perdona se la traduzione presenta qualche inesattezza, o meglio qualche "informalit?", di tipo scientifico.
TRADUZIONE.
La mia esposizione, dunque, inizier? direttamente (col descrivere la mappa del cielo) a partire dal polo boreale, laddove entrambe le costellazioni dell'Orsa orbitano lentamente, racchiuse nel(lo spicchio di cielo del) circolo artico e disposte di modo che, in moto alterno, l'una sembra curvarsi verso il capo dell'altra, quasi a toccarlo, ovvero di modo che il capo della Maggiore punti verso la coda della Minore [Igino, ovviamente, rende la descrizione mantenendo la figurazione dell'animale cui le costellazioni sono assimilate]. L'Orsa maggiore
http://www.omicidiparticolari.it/orsa...
ha le zampe fissate all'estremit? dell'orbita. Presenta, inoltre, all'altezza del capo, 7 astri, tutti difficilmente percepibili ad occhio nudo [obscuras]; 2 all'altezza di entrambe le orecchie [dunque in tutto 4]; 1, ben visibile [claram, luccicante] all'altezza dell'omero; 2 all'altezza dell'ultimo piede; 1 all'estremit? della zona interscapolare; 1 all'altezza della coscia posteriore; 2 all'altezza della prima zampa; infine 3 all'altezza della coda. Dunque, la somma delle stelle che appartengono a questa costellazione ammonta a 21 [7+4+1+2+1+1+2+3].
L'Orsa minore, invece,
http://www.omicidiparticolari.it/omin...
annovera, su ciascun lato della sua postura [stationis; ma vedendo l'immagine linkata, si capisce meglio ;)] una stella, molto lucente [dunque, in tutto 4], mentre lungo la cosa ne presenta 3: in tutto 7. Inoltre, all'inizio della coda, praticamente all'estremit? [infima], si trova una stella detta "polare" - come attesta Eratostene - intorno alla quale girerebbe - ma ? una supposizione - l'intero universo. Infine, le due restanti [di quelle della coda], vengon dette "danzanti intorno" [choreutae], dato che (appunto) orbitano attorno all'asse polare.
La costellazione del Drago
http://www.omicidiparticolari.it/drag...
? interposta alle due Orse: il suo corpo a spirale sembra cingere l'Orsa Minore, tal da sfiorarne, praticamente, le zampe, mentre la coda, distesa [cio?, non a spirale], sembra lambire il capo della Maggiore; il proprio capo, invece, ?, come dire, avvolto su se stesso [ovvero, girato all'indietro], a toccare il circolo artico, mentre il corpo s'avvoltola in spirali. Inoltre, se si osserva pi? attentamente, ? possibile scorgere la testa del Drago puntare all'altezza della coda dell'Orsa Minore. Questa sezione corrispondente alla testa presenta 1 astro per entrambe le tempie [e dunque, 2 in tutto], 1 ad occhio [cio? che, nell'immagine, corrispondono agli occhi; in tutto, 2], 1 all'altezza del mento e 10 (altri) disposti in ordine sparso nella parte restante dell'intera figura [lett. corpo]: per una somma di 15 astri [2+2+1+10].
Saluti
|