LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: macrobio   stampa
Data:
05/09/2002 3.18.13




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Macrobio, Saturnalia, I passim

Al tempo della guerra punica, poich? c'era penuria di nuove leve [lett. mancando chi arruolare], agli schiavi che si fossero impegnati a combattere rimpiazzando [pro; lo intendo come scambio/sostituzione; lett. che giurarono avrebbero combattuto?] i (propri) padroni venne restituita la libert? [lett. gli schiavi? furono restituiti alla dignit? cittadina]. Vennero detti "Volones" [schiavi arruolati], dato che s'arruolarono di propria spontanea volont? [lett. vollero ci??].
Inoltre, dopo la sconfitta romana a Canne, l'esercito cont? [lett. militaverunt, militarono (nell'esercito)] (ben) 8mila schiavi mercenari [empta]: pur potendo riscattare, a minor prezzo [minoris, gen. stima/prezzo], i prigionieri [ovv. lett. la costruz. ? al pass.], lo Stato prefer? affidarsi agli schiavi, per quanto (si trattasse di) un momento critico [in tanta tempestate]. Per giunta, dopo la disfatta patita al Trasimeno, furono chiamati alle armi [in sacramentum] financo i liberti. Durante la "guerra sociale" (, del resto,), si segnalarono, per ardimento, 12 legioni formate da liberti [lett. arruolate tra i?; il tutto, lett: opera? cohortium? apparuit? memorabilis virtutis].
Siamo (inoltre) a conoscenza del fatto che [siamo? che = comperimus] C. Cesare, per rimpiazzare [substitueret in locum amissorum] le perdite, arruol? anche schiavi dagli alleati, e si giov? [usum esse - utor; regge abl.] del loro decisivo [forti] apporto [opera]. Cesare Augusto (poi), (durante le sue campagne) in Germania ed Illiria, arruol? [legit] un discreto numero [complures] di truppe di liberti: le chiam? "(truppe) di volontari".
E non si creda [ne putetur; forma negativa dell'imperativo "passivo"] che questi fatti [haec] si siano verificati soltanto a Roma [in nostra republica]. Lo spartano Cleomene (ad esempio) - decimato il suo esercito a sole 1050 unit? [lett. poich? sopravvissero solo 1050 spartani, che fossero in grado di combattere] - arruol? 9mila combattenti tra le file degli schiavi affrancati. Gli stessi Ateniesi, (trovandosi) decimate le truppe ufficiali, affrancarono gli schiavi (per poterli inserire, quindi, nell'esercito).

Trad. Bukowski
  macrobio
      Re: macrobio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons