Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: ultimissima richiesta! ;-(
|
stampa
|
Data:
05/09/2002 15.56.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Non c'? di che. In bokka al lupo.
I brano: Svetonio, Vita dei Cesari, Claudio, passim, con qualche rimaneggiamento/modifica
Dopo l'assassinio di Caligola, Claudio - suo zio paterno [patruus] - a 49 anni compiuti [lett. mentre viveva il 50esimo anno = a 49 anni compiuti] giunse al potere per una combinazione decisamente straordinaria [mirabili casu]. Infatti, (era sta involontariamente) risparmiato [neglectus, propr. dimenticato] dagli assassini di Caligola, dato che - mentre quelli [gli assassini] allontanavano (dall'imperatore) la folla di parenti e servi - egli [Claudio] si era ritirato in una stanza chiamata "ermeo". Poco dopo [lett. non molto?], spaventato dalla notizia [rumore] dell'assassinio, si trascin? sulla vicina [proximum] terrazza e si nascose dietro le tende tirate davanti alla porta [praetenta foribus]. Mentre stava nascosto, un soldato semplice [gregarius] scorse per caso [forte] i (suoi) piedi [che evidentemente s'intravvedevano al di sotto della tenda eheheh] e - mentre quello [sempre Claudio], una volta stanato [extractum] (dal nascondiglio), gli [al soldato] si gettava alle ginocchia [procumbentem?] impaurito [prae metu] - (il soldato) lo salut? come imperatore. Poi lo condusse verso gli altri commilitoni, che erano (ancora) in preda all'indecisione ed all'agitazione [fluctuantes et frementes]. Posto da costoro in una lettiga, (Claudio) venne trasportato alla volta degli accampamenti, tutto afflitto e impaurito, mentre la folla - al suo passaggio [obvia; cio?: che si faceva incontro] - lo commiservava [miserante] come se [quasi], innocente [insons], venisse condotto al supplizio. Accolto nella fortificazione, trascorse la notte in mezzo alle sentinelle, in preda alla paura pi? che alla speranza. Ma in realt?, il giorno successivo, mentre la folla reclamava [multitudine? exposcente] un solo reggitore per lo Stato, venne acclamato da tutti (i soldati) imperatore.
Trad. Bukowski
II brano: Frontino, Strategemata, I passim
Durante la guerra contro gli Etruschi, il console Lucio Emilio Paolo - sul punto di disporre l'esercito in ordine di battaglia [demissurus esset in aciem exercitum; il demissurus ? perifrastico ad indicare intenzione o "incipienza"; demittere in aciem ? costruzione idiomatica] nei dintorni [apud] della cittadina di Vetulonia - avendo scorto [contemplatus] da lontano [procul] uno stormo [multitudinem] di uccelli levarsi in volo piuttosto rapido [consurrexisse citariore volatu] da un boschetto (nei paraggi) - intu? [intellexit] che in quella zona [illic] si nascondeva un'imboscata (nemica) [aliquid insidiarum], dato che (appunto) gli uccelli si erano alzati in volo spaventati, a centinaia [plures], e tutti in una volta [simul]. Inviati, allora, degli esploratori in avanscoperta, scopr? (che) l? (si nascondevano) 10mila [ma la cifra pu? essere intesa ad indicare un numero indefinito, ma comunque molto alto; potremmo anche tradurre: un gran numero] di Galli Boi, pronti a [imminere] balzare di sorpresa [ad excipiendum] sull'esercito romano. Ragion per cui, diresse le legioni in un punto [latere, lato] diverso da [alio] quello che ci si aspettava, in modo da [lett. e cos?] accerchiare il nemico [lett. pl.]. Il console Caio Duellio, (rimasto) intrappolato [clausus] (con la sua flotta) nel porto di Siracusa - nel quale sconsideratamente era entrato - per via di una catena che gli ostruiva il passaggio [obiecta], fece assembrare l'intera ciurma a poppa: appena le navi s'impennarono [dato che il peso si era spostato da una sola parte], spron? i rematori a remare a tutta forza. In questo modo, con le prue sollevate, le navi passarono al di sopra della catena. Appena superatola (con la prua), i soldati e i marinai, tornati ai loro posti [rursus progressi], spostarono il peso a prua: il loro peso, permise alle navi di "scivolare" sulla catena (e di lasciarsela definitivamente alle spalle) [lett. provoc? lo "scivolamento"(decursum)?].
Trad. Bukowski
|
|
• ultimissima richiesta! ;-( Re: ultimissima richiesta! ;-(
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|