Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
stampa
|
Data:
06/09/2002 15.35.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
IV CORONAM humero sinistro prope contingere Arctophylax videtur; qui autem Engonasin dicitur, dextri pedis calce coniungitur. Haec Cancro et Leone exoriente occidere, cum Scorpione exoriri perspicitur. Habent autem stellas VIIII in rotundo dispositas, sed ex his tres clarius ceteris lucentes.
La figura del "Custode dell'orso" [Arctophylax; "sorvegliante/custode dell'orso", ovvero dell'Orsa Maggiore; corrisponde alla figurazione mitologica della costellazione di Boote http://www.astrofili.org/~mitologia/b... ] d? l'impressione di sfiorare, con l'omero sinistro, la "Corona" [ovvero, la costellazione della corona http://www.afamweb.com/Costellazioni/... ]; mentre la figura che vien detta "Engonasin" ["colui che ? inginocchiato"; corrisponde alla costellazione di Ercole: http://guide.supereva.it/miti_e_legge... ] risulta ad essa congiunta per mezzo del calcagno del piede destro. Queste costellazioni "tramontano" al sorgere delle costellazioni del "Cancro" e del "Leone", mentre si scorgono sorgere in contemporanea allo Scorpione. Presentano 9 astri disposti in circolo, tre dei quali pi? luccicanti degli altri.
V ENGONASIN. Hic positus inter duos circulos, arcticum et aestivum, utrisque pedibus et dextro genu, quem ante diximus, arcticum circulum finit; ita tamen, ut dextro pede prioribus digitis circulum terminet, sinistro autem toto caput Draconis opprimere conetur. Humeris autem velut sustinens circulum aestivum et manu dextra porrecta tangens; laevam autem e regione sinistro genu porrigens aequali intervallo circuli aestivi et genu sinistri. Hic occidens capite prius quam reliquo corpore devenit ad terram. Qui cum totus occidit, occidit ut pendere pedibus ex arctico circulo videatur, exoriens ante pedibus quam reliquis membris. Habet autem in capite stellam I, in sinistro brachio I, in utroque humero singulas clare lucentes, in manu sinistra I, in dextro cubito alteram; in utroque latere singulas, sed clariorem in sinistro; in dextro femine duas, in genu I, ini poplite I, in crure duas; in pede I quae dicitur clara; in sinistra manu quattuor, quas pellem Leonis esse nonnulli dixerunt. Sunt omnis XVIIII.
La costellazione di "colui che ? inginocchiato". La figura di costui - sita nello spicchio di cielo corrispondente alla zona mediana dei due circoli, artico ed antartico - delimita, con entrambi i piedi e col ginocchio destro [quello poggiato a terra], secondo la descrizione test? fornita, il circolo artico; il circolo suddetto praticamente termina laddove iniziano le dita del suo piede destro, senza soluzione di continuit?; mentre il piede sinistro ? teso a schiacciare la testa del Drago [a ricordo di una delle fatiche]. Con gli omeri, inoltre, par quasi sostenere il circolo antartico, mentre con la mano destra, protesa, appare sfiorarlo. La mano sinistra ? protesa secondo la stessa direzione del corrispondente ginocchio, a met? distanza tra il ginocchio e la linea del circolo antartico. Questa figura tramonta a testa in gi? [ovvero, a termine dell'orbita, risulta capovolta: lett. la testa "scende verso la terra" (devenit in terram) prima che tutto il resto del corpo]; tal che, quando tramonta del tutto, appare come appeso per i piedi dal circolo artico, mentre quando sorge vien su prima per i piedi, cui segue la parte restante del corpo. Questa figura presenta 1 stella all'altezza del capo; 1 all'altezza del braccio sinistro: 1 per ogni omero, molto luminose [dunque, in tutto 2]; 1 all'altezza della mano sinistra; 1 all'altezza del gomito destro; 1 su entrambi i fianchi [e dunque in tutto 2], ma quella sul fianco sinistro brilla pi? luminosa; 2 all'altezza del femore destro, 1 all'altezza del ginocchio piegato; 2 all'altezza della coscia; 1, all'altezza del piede, che vien detta "splendente"; 4 all'altezza della mano sinistra, che - per alcuni - stanno a delineare la figura della pelle del Leone [altra fatica di Ercole]. In tutto, dunque, si annoverano 18 astri [1+1+2+1+1+2+2+1+2+1+4; credo che il computo sia inesatto o si tratta di un refuso del testo a tua disposizione; mancando di un analogo testo in cartaceo, non posso appurare].
Trad. Bukowski
Saluti.
|
|
• Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|