LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Il terribile anno di Canne   stampa
Data:
08/09/2002 17.44.06




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Livio, Storia di Roma, XXII, 57 passim, con leggere omissioni.

Nello stesso anno della pesante disfatta romana a Canne [lett. lo stesso anno in cui l'esercito?], due vestali - Opimia e Feronia - furono riconosciute colpevoli di delitti contro la castit? [stupri compertae sunt; la castit? era condizione precipua delle sacerdotesse]: l'una [altera, in correlazione con il successivo] venne sepolta viva [necata est sub terra], secondo il rito consueto, nelle adiacenze della Porta Collina; l'altra si suicid? [sibimet ipsa mortem conscivit].
Lucio Cantilio, segretario pontificale, che aveva commesso atti impuri con Floronia, venne bastonato, nel comizio, dal Pontefice Massimo (con tale violenza) da morire tra le percosse. Poich? questo atto di empiet? [nefas] era stato interpretato quale (nefasto) prodigio [versus esset in prodigium], in un clima di tale disfatta [inter tot clades], i decemviri ricevettero l'ordine di consultare i libri sibillini.
Di contro, Quinto Fabio Massimo venne spedito dall'oracolo di Delfi, ad informarsi [siscitatum, participio con valore finale, non raro in dipendenza di verbi di moto] con quali preghiere e sacrifici fosse possibile placare l'ira divina [lett. la costruz. ? al passivo: gli dei potessero?] e quale esito sarebbe sortito da tali e tante disgrazie.
Nel frattempo, furono esercitati sacrifici straordinari: tra i quali: la sepoltura viva di un uomo e di una donna di origine gallica [lett. un uomo e? furono sepolti], e di un uomo e di una donna di origine greca, nel foro Boario, in un luogo recintato da pietre, gi? in precedenza macchiato dal sangue di vittime umane. Placati (in questo modo) - a quanto si pensava [rebantur - reor] - gli dei, Marco Claudio Marcello invi? a Roma, da Ostia, 1500 soldati, che aveva arruolati nella flotta, con mansioni di presidio [affinch? fossero di?] alla citt?.

Trad. Bukowski
  Il terribile anno di Canne
      Re: Il terribile anno di Canne
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons