Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: cicero
|
stampa
|
Data:
10/09/2002 19.38.30
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, De oratore, II, 13 passim
D'altra parte, (costui) ? dotato di uno stile talmente [ita?] pertinente e conciso [verbis (abl. limitazione) est aptus et pressus] che [?ut] non sapresti se ? il contenuto [res] a rifulgere in virt? della "forma" [oratione], o piuttosto il contrario. Eppure, ? noto [lett. accepimus, sappiamo] che neanch'egli - sebbene si fosse occupato di politica - fu del gruppo [ex numero] di coloro che deliberarono cause. A quanto si dice [dicitur], anzi, egli cominci? a scrivere [lett. scrisse] libri solo dopo che [cum? tum] fu allontanato dalla vita politica e mandato in esilio. In seguito, Teopompo ed Eforo - due (studiosi) di versatile ingegno [praestantes ingenio (abl. limitazione)], (provenienti) dalla rinomata "officina" - se la vogliam chiamare cos? ["quasi", per cos? dire] - di un retore, incoraggiati [impulsi] dal maestro Isocrate si dedicarono alla cultura storica; ma non s'occuparono, mai, in assoluto, di cause.
Trad. Bukowski
|
|
• cicero Re: cicero
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|