Data:
12/09/2002 20.18.23
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cesare, La guerra gallica, V, 8 passim, con leggere modifiche
Apprestandosi a partire [perifrastica attiva; indica un'azione che si sta per compiere in un futuro molto prossimo: sul punto di?] per la Britannia, Cesare lasci? il legato Labieno sul continente con tre legioni e 2mila cavalieri, per difendere i porti. Inoltre, (Cesare) ingiunse a Labieno di prendere [ut caperet consilium; impero, in questa costruzione, regge appunto "ut"] decisioni sulla base del momento e delle circostanze [pro tempore et pro re]. Lo stesso (Cesare) salp? [solvit naves], al tramonto [ad occasum solis] alla testa di cinque legioni e di un identico numero di cavalieri [di quanti ne aveva lasciati a Labieno, s'intende: ovvero, 2mila]. Difatti, era dell'avviso [putabat] che si dovesse navigare di notte, di modo che le navi non [di modo che? non = ne; opp., e forse meglio, nel tuo caso, affinch? non] fossero individuate dai nemici, al momento dell'approdo sull'isola [ubi? appropinquarent ad litus insulae; quando si avvicinavano alle spiagge?], sulla quale si sarebbe dovuto sbarcare.
Trad. Bukowski
|