LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Espugnazione di Sagunto   stampa
Data:
15/09/2002 17.21.19




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico adulatore, ti ringrazio per il complimento, ma ti invito a non essere pi? OT >>> forum netiquette <<<


Il tuo brano ? tratto, con qualche modifica ed omissione, da Livio, Storia di Roma, XXI 14-15

Il timore e l'angoscia aveva (gi?) attanagliato l'intera citt? [lett. avendo?], quando, per giunta [insuper], un altro fragore viene udito (provenire) dalla roccaforte. Una torre (infatti), a lungo cedevole [quassata], era (alla fine) crollata: una coorte cartaginese - riversatasi all'attacco attraverso la sua breccia - segnal? ad Annibale che la citt? era (oramai) priva [suppongo "nudatam"] di vedette e sentinelle nemiche.
Annibale [ille] - valutando [ratus, part. di "reor" con val. attivo] (giustamente) che una simile occasione era da cogliere al volo [lett. che non si doveva temporeggiare in una simile?.] - assalt? la citt? puntando su tutte le (sue) forze, la conquist? in un batter d'occhio [momento] e diede (quindi) ordine di uccidere tutti i maschi adulti [puberes; la costruz. ? ovviamente al passivo]. Una risoluzione crudele, ma praticamente inevitabile, come avrebbe dimostrato il prosieguo degli eventi [lett. come si evinse (cognitum est) da?]: chi, infatti, avrebbe potuto esser risparmiato [parci], tra coloro i quali - armi in pugno - avrebbero combattuto fino alla morte [sintetizzo e modifico, per senso: "armati fecerunt finem [qui masch.] nullum pugnae antequam morientes"]?
La citt? fu espugnata insieme con un grande bottino. Sebbene la maggior parte (delle ricchezze) fosse stata, di proposito [ex industria], distrutta e bruciata dai (legittimi) proprietari e la maggior parte (dei cittadini) fosse stata trucidata dalla ferocia [ira] dei soldati, senza distinzione di et? o di sesso, tuttavia ? appurato [constat] che dalla vendita dei beni (sequestrati) [ex pretio rerum venditarum] venne ricavato un bel po' [aliquantum] di denaro, e da Annibale fu fatto inviare [lett. fu inviato] a Cartagine un ricco bottino in suppellettili e tessuti [multam pretiosam suppellectilem vestemque].

Trad. Bukowski
  Espugnazione di Sagunto
      Re: Espugnazione di Sagunto
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons