LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Gli Argonauti alla conquista del vello d'oro   stampa
Data:
15/09/2002 17.22.03




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico adulatore, ti ringrazio per il complimento, ma ti invito a non essere pi? OT >>> forum netiquette <<<

Con l'intenzione di rubare [cum statuisset eripere, avendo deciso?] il vello d'oro - custodito, ben al sicuro [repositum], da Eeta, re della Colchide, in un bosco [luco] sacro a Marte - Giasone si fece affiancare, nell'impresa foriera di pericoli e di gloria [sciolgo cos? l'abl. ass. "ducibus - fortissimis Graeciae - convocatis in societatem periculi et gloriae" di facile senso], dai pi? forti eroi [conviene render cos? "ducibus - duces"] greci: Ercole, Teseo, Castore, Polluce, Orfeo, Linceo, Tifeo.
Fece (dunque) costruire una nave - che chiamarono Argo - utilizzando il legname proveniente dal monte Pelio, o - come (invece) sostengono altri scrittori - dalla selva di Dodona, i cui alberi - dotati della facolt? di parola [praeditae voce] - emettevano oracoli.
Tifeo teneva il timone; Linceo, dotato di una vista acutissima, individuava le secche e gli scogli [faceva, insomma, da vedetta]; Orfeo, col canto, alleviava la monotonia [taedia; neutro pl.] del viaggio; gli altri eroi - detti comunemente [vulgo, avv.] "Argonauti" - erano ai remi. Il solo Ercole era di lieve intralcio al viaggio [retardabat cursum parumper], sia perch?, col peso del suo corpo, zavorrava [deprimebat] l'imbarcazione, sia perch? era sempre in preda ad una fame insaziabile [lett. cibus nullus implebat satis ventrem ingentem eius]. Il quale Ercole - dato che s'era scolato tutte le riserve d'acqua (dolce presenti nell'imbarcazione) [lett. tutta l'acqua nei recipienti] - mand? il giovinetto Ila a prenderla da una sorgente (ch'era) nei paraggi. Visto che Ila - scivolato nella fonte - non faceva ritorno, Ercole scese dalla nave [e dunque abbandon? la spedizione] per andare alla sua ricerca, liberando cos? i compagni da un fastidioso peso [in tutti i sensi :) ]. Infine, dopo esser riuscita - con una certa fortuna [feliciter] - ad attraversare il Ponto Eusino [le Simplegadi, le rocce che custodivano il Ponto Eusino, s'urtavano tra loro ogni volta che qualcuno cercava di entrare], l'imbarcazione approd? in Colchide, dove Giasone rub? il vello d'oro, con l'aiuto di Medea, figlia del re Eeta. La quale (Medea), per sottrarsi all'ira paterna, dopo se ne scapp? con Giasone in Tessaglia.

Trad. Bukowski
  Gli Argonauti alla conquista del vello d'oro
      Re: Gli Argonauti alla conquista del vello d'oro
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons