Data:
15/09/2002 21.11.03
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
XXII CANCER. Hunc medium dividit circulus aestivus ad Leonem et ad exortus spectantem, paululum supra caput Hydrae collocatum, occidentem et exorientem posteriore corporis parte hic habet in ipsa testa stellas II, quae Asini vocantur, de quibus ante iam diximus; in dextris pedibus singulas obscuras, in sinistro pede primo II, in secundo II obscuras, in tertio I, in quarto primo I obscuram, in ore I; in ea quae chela dexterior dicitur, tres similes, non grandes; in sinistra similes II. Omnino est stellarum XVII.
Cancro. Il circolo estivo lo attraversa nel mezzo; punta verso la costellazione del Leone e verso oriente. La costellazione ? posizionata leggermente al di sopra del capo dell'Idra; tramonta e sorge con la parte superiore del corpo. Presenta all'altezza della testa 2 stelle, dette "Asinelli", delle quali abbiamo gi? trattato in precedenza; sulla fila destra delle zampe presenta, per ognuna, 1 stella; nella fila sinistra, invece, presenta 2 stelle all'altezza della prima zampa, 2 all'altezza della seconda - entrambe non visibili ad occhio nudo, 1 all'altezza della terza, 1 all'altezza della quarta - anch'essa poco visibile, 1 all'altezza della bocca; all'altezza di quella che vien detta "chela", in particolare, in quella di destra, presenta 3 stelle, di egual proporzioni e caratteristiche, abbastanza piccole; all'altezza della chela sinistra, 2 di egual proporzioni e caratteristiche. In tutto, 17.
http://www.ferrara.com/columbia/cielo...
XXIV VIRGO infra pedes Bootis collocata, capite posteriorem partem Leonis, dextra manu circulum aequinoctialem tangit; at inferiorem corporis partem supra Corvum et Hydrae caudam habere perspicitur, occidens capite prius quam ceteris membris. Huius in capite est stella obscura I, utrisque humeris singulae, in utrisque pennis binae, quarum una quae est in dextra penna ad humerum defixa, protrygeter vocatur. Praeterea habet in utrisque manibus singulas stellas; quarum una, quae est in dextra manu maior et clarior, cum spicis conspicitur. In veste autem habet passim dispositas stellas X et in utrisque pedibus singulas. Ita est omnino stellarum XVIIII.
La Vergine ? posizionata tra i piedi del (pastore) Boote [costellazione boreale], e va a sfiorare, con la testa, la parte posteriore del Leone, mentre, con la mano destra, il circolo equinoziale; di contro, la parte inferiore del corpo appare al di sopra della costellazione del Corvo e della coda dell'Idra; tramonta a partire dalla testa, e poi seguono le membra restanti. Presenta all'altezza della testa 1 stella - non visibile; 1 all'altezza di ogni omero; 2 all'altezza di ogni ala, delle quali una - che si trova all'altezza dell'ala destra, fissata alla parte superiore del braccio - vien detta "protrygeter " [o anche "Vendemmiatrice"]. Inoltre, presenta 1 stella all'altezza di ogni mano, delle quali quella che si scorge all'altezza della destra ? pi? grande e luminosa: ? la Spiga. Sulla veste, la Vergine presenta 10 stelle, in ordine sparso, e infine 1 all'altezza di ogni piede. In tutto 19.
http://astrolink.mclink.it/messier/mo...
http://www.robynoro.net/stelle/stelle...
Tradd. Bukowski
|