LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: CICERO   stampa
Data:
16/09/2002 14.54.07




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, De optimo genere oratorum, VII passim

Ma tornerebbe utile alla mia argomentazione esporre innanzitutto le linee guida dell'accusa [lett. ma ci avvicineremmo (pl. maiest.) a ci? che? se prima esponessimo? (il tuo testo porta "everimus", che francamente mi risulta nuovo; forse ? un refuso di latinlibrary per "evenimus"; nel dubbio, seguo la "lezione" di un altro autorevole sito: http://www.geocities.com/~stilicho/li... ; purtroppo non dispongo del testo cartaceo, per appurare]. In Atene, vigeva una legge che vietava [ne?] a chiunque cittadino [quis populi] di proporre di decretare [facere scitum ut] l'onorificenza di chicchessia, durante l'esercizio di una magistratura, prima che quello avesse dato conto (del suo operato amministrativo); e vigeva un'altra/seconda legge la quale sanciva che coloro che venivano insigniti dal popolo, dovessero ricevere l'onorificenza in una (legittima) assemblea pubblica, con un discorso (di motivazione) ["contio" ? sia assemblea che, per metonimia, discorso: tanto vale rendere entrambi].
Ora, Demostene era stato delegato dal senato - e in una seduta del senato - a sovrintendere al restauro delle mura (cittadine) [lett. fu l'incaricato del?], cosa che fece [lett. e le restaur?] con propri mezzi.
Ctesifonte, allora, partendo da questo fatto, propose che si decretasse che (Demostene) - senza che quello avesse (ancora) reso conto (della propria amministrazione) - fosse insignito della corona aurea [una sorta di riconoscimento al "valor civile"] e che quell'onorificenza fosse tributata, alla presenza del popolo, in teatro [durante i giochi], luogo (in realt?) non deputato a cerimonie ufficiali [qui locus non est contionis legitimae, genitivo di pertinenza]; (l'onorificenza) venne cos? motivata: Demostene veniva insignito per valor civile e per l'amore che aveva dimostrato nei confronti del popolo ateniese.
Eschine, allora, accus? Ctesifonte di illegalit? del procedimento [rendo cos? (in costruz.): " Aeschines adduxit Ctesiphontem in iudicium, quod scripsisset contra leges"], (1) perch? la corona veniva tributata senza prima render conto (in senato) dell'operato; (2) (perch? la cerimonia si svolgeva) in teatro [luogo, come detto, non consono]; (3) perch? (Ctesifonte) aveva avanzato dichiarazioni mendaci [scripsisset falsa] a riguardo del valore civile e dell'amor patrio (di Demostene), non essendo (lo stesso) Demostene un uomo onesto n?, tantomeno, un benemerito della patria ["bene merere de aliquo" ? costruzione idiomatica: comportarsi bene nei confronti di qualcuno = volergli bene].

Trad. Bukowski
  CICERO
      Re: CICERO
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons