LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: un furto sacrilego   stampa
Data:
17/09/2002 3.33.05




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico, a volte hai dei lampi di genio, altre volte ti perdi in un bicchier d'acqua. Un po' di attenzione in pi? - ah, se avessi compulsato a dovere il vocabolario? - , e ti assumo :))).

In senato FU LETTO UN DISPACCIO [qui s'intende plurale per singolare] del pretore Quinto Minuco, che GOVERNAVA [va meglio, no ;)?] la provincia di BRUZZIO [pi? o meno l'odierna Calabria meridionale]: durante la notte di nascosto a Locri ERA STATO [conviene rendere il tempo "slittandolo" secondo il racconto nel dispaccio] sottratto del denaro dal tesoro di Proserpina E I RESPONSABILI DEL FURTO SACRILEGO [non fermarti alle prime conclusioni del dizionario; rileggendola, la tua interpretazione che senso acquista?] NON AVEVANO LASCIATO alcuna traccia. Il senato VIDE CON SDEGNO ["patior indigne" ? espressione idiomatica; altre simili "aegre/moleste pati" = tollerare di cattivo animo, mal tollerare, "vedere" - in senso figurato - male una cosa; al contrario "aequo animo pati", tollerare volentieri, ben "vedere"] CHE NON CI SI ERA ASTENUTI [cessari] dai sacrilegi. AL CONSOLE [? dativo!!] Caio Aurelio FU AFFIDATO IL COMPITO [negotium] DI scrivere al pretore negli Bruzzi CHE [segue elencazione delle cose da comunicare]: IL SENATO AVEVA DECISO [senatui placet + infinito ? costrutto idiomatico; il senato decide che?], A RIGUARDO del furto del tesoro, SI APRISSE subito UN'INCHESTA ["habere quaestionem" ? ennesima frase idiomatica; qui, ovviamente, al passivo]; se occorreva, andavano fatti dei sacrifici espiatori. I presagi annunciati IN/DA PIU' LUOGHI [ovvero, la notizia che in pi? luoghi si erano verificati dei presagi], (praticamente) NELLO STESSO PERIODO [sub qui regge l'accusativo "idem tempus"] accrebbero l'ANSIA/SOLLECITUDINE [curam] PER [lett. del]LA ESPIAZIONE della profanazione SUBITA DA QUEL TEMPIO [lett. di quel tempio].
Fu ordinato ai decemviri di consultare i libri riguardanti i presagi. IL CONSOLE C. AURELIO S'IMPEGNO' [curavit] A CHE [uti = ut] FOSSERO ESEGUITE [fierent] TUTTE QUELLE PRESCRIZIONI [lett. cose] CHE I DECEMVIRI AVEVANO ORDINATO [suppongo: imperaverant] BASANDOSI SUI LIBRI [ovvero, dalle indicazioni seguenti la consultazione]. Inoltre ordinarono CHE un inno VENISSE CANTATO x la citt? [ovvero, dovevano attraversare la citt? cantando] DA tre CORI di nove fanciulle, e CHE UN'OFFERTA FOSSE PORTATA A Giunone REGINA [?, quest'ultimo, un epiteto]. Licinio Tegola, cos? come Livio all'epoca DEI PADRI [? genitivo plurale!!], compose IN QUELL'OCCASIONE un inno.

Trad. Christian-Bukowski
  un furto sacrilego
      Re: un furto sacrilego
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons