Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: urgentina
|
stampa
|
Data:
18/09/2002 4.28.19
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cara amica, il bacio me lo piglio volentieri, purtuttavia ti invito a non essere OT >>> forum netiquette <<<
Cicerone, Contro Verre, II, parte iniziale
[1] Neminem vestrum ignorare arbitror, iudices, hunc per hosce dies sermonem vulgi atque hanc opinionem populi Romani fuisse, C.Verrem altera actione responsurum non esse neque ad iudicium adfuturum. Quae fama non idcirco solum emanarat quod iste certe statuerat ac deliberaverat non adesse, verum etiam quod nemo quemquam tam audacem, tam amentem, tam impudentem fore arbitrabatur qui tam nefariis criminibus, tam multis testibus convictus ora iudicum aspicere aut os suum populo Romano ostendere auderet. [2] Est idem Verres qui fuit semper, ut ad audendum proiectus, sic paratus ad audiendum. Praesto est, respondet, defenditur; ne hoc quidem sibi reliqui facit ut, in rebus turpissimis cum manifesto teneatur, si reticeat et absit, tamen impudentiae suae pudentem exitum quaesisse videatur. Patior, iudices, et non moleste fero me laboris mei, vos virtutis vestrae fructum esse laturos. Nam si iste id fecisset quod prius statuerat, ut non adesset, minus aliquanto quam mihi opus esset cognosceretur quid ego in hac accusatione comparanda constituendaque elaborassem; vestra vero laus tenuis plane atque obscura, iudices, esset. [3] Neque enim hoc a vobis populus Romanus exspectat neque eo potest esse contentus, si condemnatus sit is qui adesse noluerit,et si fortes fueritis in eo quem nemo sit ausus defendere. Immo vero adsit, respondeat; summis opibus, summo studio potentissimorum hominum defendatur; certet mea diligentia cum illorum omnium cupiditate, vestra integritas cum illius pecunia, testium constantia cum illius patronorum minis atque potentia.
O giudici [e d?glie! :)], son convinto che nessuno di voi sia all'oscuro [ignorare] (del fatto che), in [per + acc. tempo cont.] questi [hos-ce (particella rafforzativa)] giorni, si ? vociferato a Roma [sermonem vulgi atque hanc opinionem populi Romani fuisse] che Verre non avrebbe risposto al secondo [altera] dibattimento [actione], n? tantomeno si sarebbe presentato in tribunale. Tale diceria si era diffusa [emanarat = emanaverat] non solo perch? costui [iste, codesto, Verre] si era detto fermamente risoluto [certe statuerat ac deliberaverat; l'endiadi ? rafforzativa] a non presentarsi, ma anche perch? nessuno poteva immaginare [lett. arbitrabatur] che ci sarebbe stato un tizio [quemquam] tanto sconsiderato, folle e sfacciato da osare [qui? auderet] - una volta incastrato da tanti testimoni su crimini orrendi - guardare in faccia i giudici e ostentare la propria faccia al popolo di Roma. Ma Verre ? stato sempre coerente con se stesso [detto, ovviamente, in senso ironico]: tanto sconsiderato [proiectus ad audendum] quanto sfacciato [paratus ad audiendum]. (Ebbene) egli (oggi) ? qui [praesto, avv.; propr. a disposizione, a portata di mano], risponde [nel senso di cui sopra], si fa difendere; n? tantomeno [ne? quidem] fa in modo di riservarsi il pudore di uscirne a testa alta dallo schifo che ha combinato [trad. necessariamente libera per "ne hoc quidem sibi reliqui facit ut? tamen impudentiae suae pudentem exitum quaesisse videatur"], stando zitto e non presentandosi [si reticeat et absit], dato che risulta chiaramente [manifesto, avv.] implicato in faccende a dir poco vergognose [turpissimis]. Lascio correre, o giudici, e anzi non mi d? fastidio [non fero moleste] aver l'opportunit? di cogliere il frutto [fructum esse laturos] io del mio lavoro, voi della vostra benemerenza [virtutis]. Infatti, se il qui presente [iste] avesse (effettivamente) fatto ci? che si era riproposto - ovvero di non presentarsi - si conoscerebbero assai [aliquanto] meno - rispetto a quanto mi parrebbe opportuno [quam mihi opus esset] - i miei sforzi [quid ego? elaborassem] nell'istruire e nell'allestire questa accusa. E poi, o giudici, la vostra benemerenza [laus] non rilucerebbe [lett. ? capovolto: "tenuis plane atque obscura? esset"]. Del resto, il popolo romano non si aspetta da voi - n? ne sarebbe soddisfatto - la condanna di un contumace [si condemnatus sit is qui adesse noluerit] o l'accanimento [si fueritis fortes] contro un imputato che nessuno abbia osato difendere. E allora, sia pure presente! Risponda pure (all'appello)! Si difenda pure puntando sui grandi favori e sul grande zelo di uomini potentissimi! Il mio senso di responsabilit? [diligentia] si scontri pure con l'arroganza [rendo cos?: "cupiditate"] di tutti loro! La vostra integrit? (si scontri pure) col suo denaro! La risolutezza dei testimoni (si scontri pure, infine) con le minacce e la potenza dei suoi protettori!
Trad. Bukowski
|
|
• urgentina Re: urgentina
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|