LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA   stampa
Data:
19/09/2002 2.57.54




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
XXIX
PISCES. Horum alter notius, alter boreus appellatur, ideo quod unus eorum, qui boreus dicitur, inter aequinoctialem et aestivum circulum sub Andromedae brachio collocatus et arcticum polum spectans constituitur; alter autem est in zodiaco circulo extremo sub scapulis Equi non longe ab aequinoctiali circulo collocatus, spectans ad occasum. Hi pisces quibusdam stellis ut lineola ab Arietis pede primo coniunguntur. Quorum inferior ante occidere et exoriri videtur. Habet autem stellas XVII et boreus omnino XII. Coniunctio eorum habet ad aquilonem spectantes stellas III, ad alteram partem III, ad exortum III, in commissura III, omnino XII. Horum coniunctionem, quae a pede Arietis primo notatur Aratus Graece syndesmon hypouranion, Cicero nodum caelestem dicit; qui utrique volunt significare eum nodum non solum Piscium, sed etiam totius sphaerae esse. Quo enim loco circulus ab Arietis pede mesembrinos dicitur, qui meridiem significat, et quo loco is circulus mesembrinos coniungitur et transit aequinoctialem circulum, in ipsa coniunctione circulorum nodus Piscium significatur. Quare eum non modo Piscium, sed etiam caelestium nodum verum appellaverunt.


Costellazione dei Pesci. Dei (due pesci)

http://www.ferrara.com/columbia/cielo...

uno vien detto "Notius" [meridionale], l'altro "Boreus" [boreale]; e ci? perch?, quello appunto detto "Boreus" risulta collocato tra il circolo equinoziale e quello estivo, appena sotto il braccio di Andromeda, e guarda in direzione del polo artico; l'altro, invece, si trova all'estremit? della Zodiaco, appena sotto le scapole del Cavallo , e - non distante dal circolo equinoziale - guarda verso occidente.
I suddetti Pesci entrano in contatto, in certo modo, per mezzo della zampa pi? avanzata dell'Ariete, ovvero per mezzo di una sorta di piccola striscia costituita da un numero imprecisato di stelle [come vedi in basso a sinistra, nella figura, la striscia permette il "contatto indiretto" tra l'Ariete, e i due Pesci (e, per propriet? transitiva, dei due Pesci tra loro)].
Dei due pesci, quello che si trova pi? in basso tramonta e sorge prima rispetto all'altro. Annovera 17 stelle, mentre il "Boreus" in tutto 12. La striscia che li unisce presenta 3 stelle nella parte rivolta verso l'Aquilone [e dunque a nord], 3 nella parte opposta [e dunque a sud], 3 nella parte che guarda ad est, e tre nella parte che termina a nodo [commissura], per un totale di 12.
Questa "congiuntura", che si scorge avendo come riferimento la zampa pi? avanzata dell'Ariete, Arato la chiama in greco "syndesmon hypouranion ", mentre Cicerone "nodo celeste"; entrambi vogliono alludere al fatto che quel nodo unisce non solo i due pesci, ma - in un certo senso - "annoda" [ovvero, tiene unita] l'intera volta celeste. Ci? ? tanto vero che il circolo che si disegna a partire dalla zampa dell'Ariete vien detto "mesembrino" [?] - ovvero "mezzogiorno", e il punto in cui vanno ad intersecarsi il circolo mesembrino e quello equinoziale corrisponde, appunto, al "nodo" di cui sopra.
Per la qual cosa, i due autori lo intesero, e a ragione, come nodo d'unione non solo dei due Pesci, ma dell'intera volta celeste.


XXX
PISTRIX a cauda media dividitur ab hiemali circulo, spectans ad exortum, rostro prope posteriorem Arietis pedem iungens. Huius priorem partem corporis, quae spectat ad exortum, prope alluere flumen videtur. Haec occidit exorto Cancro et Leone, exoritur autem cum Tauro et Geminis. Sed habet in extrema cauda II obscuras, ab eo loco usque ad reliqui corporis curvaturam V, sub ventre VI, omnino XIII.

La Balena ["pistrix" propriamente ? un mostro marino; leggi al richiamo "mito" qui:

http://www.pd.astro.it/othersites/cos... ],

per mezzo del circolo invernale, viene divisa dalla sua coda; guarda ad oriente e col muso va praticamente a toccare la zampa dell'Ariete pi? indietreggiata. Pare quasi che un fiume bagni la parte pi? avanzata della sua figura, quella che (pi? propriamente) volge ad oriente. La Balena tramonta al sorgere del Cancro e del Leone e in contemporanea al Toro ed ai Gemelli. Inoltre, presenta all'altezza della coda 2 stelle, non percepibili ad occhio nudo; lungo la dorsale 5; 6 sotto il ventre; in tutto 13.

Tradd. Bukowski
  Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
      Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons