LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Cincinnato ? creato dittatore   stampa
Data:
19/09/2002 15.45.20




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico, ti invito a non essere pi? OT, postando pi? versioni, per altro non inaccessibili, alla volta >>> forum netiquette <<<

Livio, Storia di Roma, III, 26 passim, con modifiche e rimaneggiamenti

Quando a Roma [acc. semplice moto a luogo, citt? 1a] giunse la notizia che il console Minucio, insieme con l'esercito, era stretto in assedio [obsideri] dalle truppe degli Equi, Q. Cincinnato - per consenso unanime [lett. omnium, di tutti] di cittadini e di senatori - venne nominato dittatore. Egli, sebbene fosse senatore del popolo romano e sebbene fosse rinomato [clarus] per le molte imprese gi? compiute, abitava in una modesta dimora [in parva domo] al di l? del Tevere, dove coltivava un campicello [agrum] di quattro iugeri, facendosi aiutare dalla servit? [cum servitio, suppongo, e non "servilo", che mi risulta ignota]. Gli furono inviati, dal Senato, degli emissari, i quali lo trovarono nel mentre che arava. Dopo il reciproco scambio di saluti [salute data redditaque invicem], (gli emissari) chiesero a Quinzio - dopo che avesse indossato la toga [togatus] - di ascoltare le disposizioni [mandata sta propriamente per incarichi, procure; potremmo anche tradurre: "comunicazioni ufficiali"] del Senato. Cincinnato [lett. is, egli] (allora) ordina [nota il passaggio al presente narrativo] alla moglie Racilia di prendere [proferire] dalla capanna, e subito [propere, avv.], la (sua) toga. Dopo averla indossata, e dopo essersi ripulito dalla polvere e dal sudore, si fece avanti. Venne salutato, dagli emissari - che (con lui) si congratulavano - dittatore; i quali (emissari) lo invitarono (a tornare) in citt? e (gli) illustrarono di quale sgomento fosse preda l'esercito. Per Quinzio fu allestita una imbarcazione a spese dello Stato [publice], con la quale (egli) attravers? il Tevere. L? lo attendono [nota, anche qui, il passaggio al presente narrativo] i tre figli, (a lui) venuti incontro, e quindi altri parenti [propinqui] ed amici, nonch? la maggior parte dei senatori [patrum]. Scortato da quella folla [frequentia], venne condotto alla volta [ad + acc. moto a luogo, di avvicinamento] del Senato [curiam].

Trad. Bukowski
  Cincinnato ? creato dittatore
      Re: Cincinnato ? creato dittatore
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons