LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Ulisse e la maga Circe   stampa
Data:
19/09/2002 15.46.44




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico, ti invito a non essere pi? OT, postando pi? versioni, per altro non inaccessibili, alla volta >>> forum netiquette <<<

Dopo varie peregrinazioni [errores], Ulisse approd? nell'isola (di) Enaria, presso la maga Circe, figlia del Sole; la quale (Circe) abitava in una fastosissima reggia e, offrendo una pozione magica [medicatam], aveva l'abitudine trasformare [conviene cos? rendere l'imperfetto, che vuole esprimere l'idea di un'azione che perdura nel tempo] gli umani/uomini in bestie feroci. (Ulisse) invi? da lei Euriloco insieme con 22 compagni, che ella (puntualmente) trasform?, dalla fattezza [specie] umana (che avevano), in porci. Euriloco - che, sospettando [timens] qualcosa, non era entrato (nella reggia dove abitava la maga) - se ne scapp? di l? [inde] e fece resoconto [nuntiavit] della faccenda [rem] ad Ulisse; il quale (Ulisse) si rec? da lei per liberare i (propri) malcapitati compagni. Ma, durante il tragitto, Mercurio gli forn? l'antidoto [remedium; alla pozione di Circe, s'intende] e gli mostr? in che modo poter trarre (a sua volta) in inganno [decipere] Circe. Ulisse, giunto che fu da Circe e accettata da lei la coppa [in cui era il veleno], non sorseggi? [lett. tocc? con le labbra] la magica porzione, bens? ingoll? [lett. vers? in bocca] l'antidoto di Mercurio. Al che, impugn? la spada e minacci?, con voce potente, che l'avrebbe uccisa [perifrastico; aveva intenzione di ucciderla, era l? l? per ucciderla] se (quella) non gli avesse restituito i compagni. Circe, allora, comprese che l'accaduto nascondeva lo zampino di un dio [lett. che ci? era avvenuto non senza decisione/volont? degli d?i]; e cos?, restitu? i porci alla loro forma originaria [quella umana] e li riconsegn? ad Ulisse.

Trad. Bukowski
  Ulisse e la maga Circe
      Re: Ulisse e la maga Circe
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons