LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
utilit? per mauro   stampa
Data:
20/09/2002 17.52.41




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Seneca, Medea, vv. 447-489

Medea:
fugimus, Iason, fugimus - hoc non est novum,
mutare sedes; causa fugiendi nova est:
pro te solebam fugere. discedo, exeo,
450
penatibus profugere quam cogis tuis.
at quo remittis? Phasin et Colchos petam
patriumque regnum quaeque fraternus cruor
perfudit arva? quas peti terras iubes?
quae maria monstras? pontici fauces freti
455
per quas revexi nobilem regum manum
adulterum secuta per Symplegadas?
parvamne Iolcon, Thessala an Tempe petam?
quascumque aperui tibi vias, clausi mihi -
quo me remittis? exuli exilium imperas
460
nec das. eatur. regius iussit gener:
nihil recuso. dira supplicia ingere:
merui. cruentis paelicem poenis premat
regalis ira, vinculis oneret manus
clausamque saxo noctis aeternae obruat:
465
minora meritis patiar - ingratum caput,
revolvat animus igneos tauri halitus
interque saevos gentis indomitae metus
armifero in arvo flammeum Aeetae pecus,
hostisque subiti tela, cum iussu meo
470
terrigena miles mutua caede occidit;
adice expetita spolia Phrixei arietis
somnoque iussum lumina ignoto dare
insomne monstrum, traditum fratrem neci
et scelere in uno non semel factum scelus,
475
ausasque natas fraude deceptas mea
secare membra non revicturi senis:
478
per spes tuorum liberum et certum larem,
per victa monstra, per manus, pro te quibus
480
numquam peperci, perque praeteritos metus,
per caelum et undas, coniugi testes mei,
miserere, redde supplici felix vicem.
477
aliena quaerens regna, deserui mea:
483
ex opibus illis, quas procul raptas Scythae
usque a perustis Indiae populis agunt,
485
quas quia referta vix domus gaza capit,
ornamus auro nemora, nil exul tuli
nisi fratris artus: hos quoque impendi tibi;
tibi patria cessit, tibi pater, frater ,pudor -
hac dote nupsi. redde fugienti sua.

MEDEA
Debbo fuggire, Giasone, fuggire. Non ? una novit?, per me, cambiare paese; la novit? ? nella causa. Prima fuggivo per te. Vado, sparisco. Questa donna, che costringi a lasciare la tua casa, da chi la mandi? Debbo ritornare al Fasi, ai Colchi, al regno di mio padre? Ai campi bagnati dal sangue di mio fratello? Quali terre mi ordini di raggiungere? Quali mari mi suggerisci? Lo stretto del Ponto? ? l?, tra le Simplegadi, che ho guidato una nobile schiera di re, seguendo un mentitore. Debbo raggiungere la piccola Iolco o Tempe nella Tessaglia? Ogni strada che ho aperto a te, a me l'ho chiusa. Dove mi mandi, allora? Tu costringi l'esule all'esilio, senza darle un luogo per l'esilio. Si parta, ? il genero del re che lo ordina. Accetto tutto, io. Vuoi aggiungere qualche supplizio? Me lo sono meritato. L'ira del re calpesti con pene sanguinose questa donnaccia, le incateni i polsi, la seppellisca nella notte eterna di una rupe. Sar? sempre meno di ci? che merito... Essere ingrato, perch? non lo ricordi, il toro dall'alito di fuoco? Tra il terrore di una gente indomita, nel campo che generava guerrieri, il gregge di Eeta dava fiamme. E i dardi del nemico che sorse d'un tratto dal suolo? Al mio cenno, i figli bellicosi della terra si diedero l'un l'altro la morte. E il vello d'oro, che tanto bramavi, dell'ariete di Frisso? Mettilo sul conto. E con lui il drago sempre vigile, i cui occhi io costrinsi al sonno, che a lui era sconosciuto. E anche l'assassinio di mio fratello, e tutti i delitti racchiusi in un solo delitto, e la frode con cui indussi le figlie di Pelia a squartare il vecchio genitore nella speranza che tornasse a vivere. Per cercare regni altrui ho abbandonato il mio.
Per la speranza che nutri di avere altri figli, per il tuo focolare ormai sicuro, per tutti i mostri che ho vinto, per queste mani che per te non ho mai risparmiato, per tutti i pericoli che ho corso, per il cielo ed il mare che furono testimoni al nostro matrimonio, io ti prego di avere piet?. Rendi, tu che sei felice, ci? che devi a questa disperata. Delle nostre ricchezze - gli Sciti vanno a rapirle lontano, sino tra gli Indiani arsi dal sole, e noi orniamo d'oro le selve perch? la reggia li contiene a stento, i nostri tesori - nulla ho portato meco nell'esilio se non le membra di mio fratello, ma anche queste le ho sacrificate per te. Fratello, padre, patria, anche il pudore: finito tutto! Con questa dote mi sono sposata. Rendimeli, i miei beni, ora che debbo fuggire.

Trad. tratta dai testi completi presenti sulla rete.


Il brano su Lucrezia lo trovi agevolmente nel nostro "cerca il brano", ovvero cliccando qui:

http://www.progettovidio.it/dettagli....

e passim successivo.

[N.B. per accedere all'opzione cerca il brano, devi visualizzare anche il frame sottostante, all'indirizzo www.progettovidio.it ]

saluti
  utilit? per mauro
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons