Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: La leggenda del minotauro
|
stampa
|
Data:
22/09/2002 3.39.36
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Bravo :)
Minosse, re di Creta, dopo aver piegato Atene in guerra, dispose che - ogni anno - gli Ateniesi inviassero al Minotauro 7 giovani concittadini [lett. 7 figli propri], affinch? fossero divorati [patui essent - pasco(r)] dal Minotauro (stesso). Teseo - giunto ad Atene e venuto a conoscenza dell'orribile tributo [lett. a quanta disgrazia] cui la citt? era sottoposta - s'offr? [pollicitus est - polliceor] volontario di raggiungere [nella forma esplicita: che sarebbe andato; "iturum" futuro di "eo"] il Minotauro. Al momento di congedarlo [cum mitteret quem], il padre gli [a Teseo] ingiunse di [praecipit ut] spiegare una vela bianca sulla nave, qualora fosse tornato [lett. tornasse] vincitore; mentre invece coloro che venivano destinati [lett. mandati] al Minotauro, navigavano (spiegando sulla nave) vele nere [in segno di lutto]. Teseo, giunto a Creta, suscit? la passione amorosa di Arianna [lett. fu amato da?; la forma "ad-amo" ? una sorta di rafforzativo di "amo"], figlia di Minosse, che gli mostr? l'espediente per uscire dal labirinto [lett. gli mostr? l'uscita del?]. Teseo - una volta introdottovisi ed ucciso il Minotauro - ne usc? seguendo il "trucco" consigliato(gli) [lett. su/grazie al consiglio di] da Arianna, (ovvero) raggomitolando il filo [il famoso filo di arianna?]: (uscitone) port? via [ avexit - aveho] con s? la fanciulla [lett. eam, quella], per sposarla. Tuttavia - trattenuto [retentus - retineo] sull'isola di Dia a causa di una tempesta - considerando che si sarebbe coperto d'onta [obbrobium futurum esse sibi, dat. di svantaggio] se avesse portato Arianna (con s?) in patria [essendo, appunto, Arianna figlia del re nemico], la lasci? sull'isola che dormiva [dormiente, mentre dormiva, approfittando del fatto che?]. Ma, rimessosi in mare, dimentic? di cambiare le vele nere (con le bianche): ragion per cui, suo padre Egeo - ritenendo che Teseo fosse stato divorato dal Minotauro - (per la disperazione) si gett? in mare; mare che da lui prese il nome (appunto) di Egeo.
Trad. Bukowski
|
|
• La leggenda del minotauro Re: La leggenda del minotauro
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|