Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
stampa
|
Data:
22/09/2002 3.40.57
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
XXXV PROCYON. Hic in lacteo circulo defixus, pedibus aequinoctialem circulum tangit. Spectat ad occasum, ut inter Geminos et Cancrum constitutus. Qui quod ante maiorem Canem exoritur, Procyon est appellatus. Hic autem occidit exorto Capricorno, exoritur cum Leone. Sed omnino est stellarum III.
Il Procione [o "Cane minore" o "ante cane"] si trova "incastonato" [defixus] nel circolo latteo [ovvero, particamente, la via lattea], e va a toccare con le zampe il circolo equinoziale. Volge verso occidente, tale da (scorgersi) compreso tra la costellazione dei Gemelli e quella del Cancro.
http://www.otticademaria.it/Canis%20M...
E' stato chiamato Procione [vd. le definizioni sopra] per via del fatto che sorge prima del Cane maggiore. Il Procione, inoltre, tramonta una volta sorto il Capricorno e sorge contemporaneamente al Leone. Annovera, in tutto, 3 stelle.
XXXIII ARA prope antarcticum circulum tangens inter Hostiae caput et Scorpionis caudam extremam collocatur, occidens Arietis exortu, oriens cum Capricorno. Haec habet in summo cacumine turibuli quod formatur stellas II et in imo alteras II. Omnino IIII.
La costellazione dell'Altare,
http://www.geocities.com/albrtx/coste...
prospiciente al circolo antartico, si trova tra la parte superiore [caput] dell'Hostia [piccolo accumulo di stelle del Sagittario] e l'aculeo [lett. caudam extremam, la parte terminale della coda, e dunque l'aculeo appunto] dello Scorpione: tramonta al sorgere dell'Ariete e sorge contemporaneamente al Capricorno. Presenta 2 stelle all'estrema sommit? del turibolo da cui ? formato e altre 2 nella parte pi? inferiore. In tutto 4.
XXXII LEPUS autem infra sinistrum pedem Orionis per hiemalem circulum fugiens et ab eo inferiore parte corporis divisus, occidit Sagittario exorto, oritur cum Leone. Habet autem stellas in utrisque auribus singulas, in corpore passim dispositas II, in pedibus prioribus singulas. Ita sunt omnino VI. Piscis autem qui notius dicitur, inter hiemalem et antarcticum circulum media regione collocatus, spectare ad exortum videtur, inter Aquarium et Capricornum, ore excipiens aquam quae funditur ab Aquario. Hic occidit oriente Cancro, exoritur autem cum Piscibus. Sed est stellarum omnino XII.
La Lepre, inoltre, (si trova collocata) sotto il piede sinistro di Orione;
http://www.otticademaria.it/Lepus.html
corre lungo il circolo invernale, dal quale viene attraversata nella parte inferiore del corpo; tramonta una volta sorto il Sagittario, e sorge contemporaneamente al Leone. Presenta, poi, 1 stella per ogni singolo orecchio, 2 disposte in modo sparso lungo il corpo, 1 per ogni zampa anteriore. Per un totale di 6.
Il Pesce detto "notius" [vd. traduzione della volta scorsa], infine, si trova collocato nella zona centrale tra il circolo invernale e quello antartico; appare come volto ad oriente, tra l'Acquario e il Capricorno, e con la bocca raccogliere l'acqua versata dall'Acquario [vd. traduzione della volta scorsa]. Tramonta al sorgere del Cancro, mentre sorge contemporaneamente ai Pesci. Annovera, in tutto, 12 stelle.
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|