Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Contro Verre
|
stampa
|
Data:
24/09/2002 1.07.41
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Complimenti. Versione non facile. Il doppio senso di "praerogativa" e tutti 'sti Metelli sono da manicomio :).
Cicerone, Contro Verre, I, 9 passim
Una volta libero da quella grave incombenza che era [lett. della] la (mia) candidatura, ho cominciato - con maggior tranquillit? e libert? (di azione) [animo multo magis vacuo ac soluto] - a rivolgere il mio pensiero e il mio impegno a null'altro se non al processo. Ebbene, o giudici, vengo a sapere che da costoro ? stato ordito un piano [consilia inita et constituta] in base al quale procrastinare, con una qualunque scusa [quacumque posset ratione], il processo, in modo tale che la causa venisse discussa dinanzi al pretore Marco Metello. In tal caso, si presenterebbero (per la parte avversa) i seguenti vantaggi: (1) innanzitutto la grande amicizia di Marco Metello; (2) in secondo luogo, l'amicizia del console Ortensio nonch? del console Quinto Metello. Ora, (o giudici), prestate attenzione a quanto quest'ultimo sia legato a costui [Verre]: gli ha lasciato intendere [dedit praerogativam; gli ha dato un segno], infatti, le proprie intenzioni, tal che quello - a quanto pare - gli ha gi? restituito, in cambio, le centurie prerogative [ovvero le centurie che avevano diritto, per prime, al voto, in modo tale da influenzare le successive; l'allusione di Cicerone oscilla tra il significato lato di "praerogativa" (segno, augurio) e quello proprio (relativo, appunto, alle centurie)]. Avete mica creduto che io avrei taciuto a riguardo di particolari tanto gravi? E che io, in una situazione di tal pericolo per lo Stato e per la mia persona, avrei agito nell'interesse [consulturum] di qualcun (altro), a scapito di quello che ? il mio dovere e la mia dignit?? L'altro console designato [ovvero Quinto Metello] chiama a raccolta i Siciliani: alcuni ci vanno, perch? Lucio Metello era pretore in Sicilia. Dice loro che [discorso indiretto di Quinto Metello, che per? - s'intende - riferisce a s? i fatti] egli ? console, uno dei suoi fratelli [il Lucio di cui sopra] governa (appunto) la provincia siciliana, (mentre) l'altro [Marco] istruir? il processo [quaesiturum - quaero] di concussione; (dice loro insomma che) si ? fatto in modo [provisum esse], con molti accorgimenti [rationibus], a che Verre (durante il dibattimento) non possa correre alcun pericolo [ne possit noceri].
Trad. Bukowski
|
|
• Contro Verre Re: Contro Verre
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|