Data:
25/09/2002 4.06.47
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
XXXI ERIDANUS a sinistro pede profectus Orionis et perveniens usque ad Pistricem rursus diffunditur ad Leporis pedes et protinus ad antarcticum circulum tendit. Huius figurationem hiemalis circulus dividit ab eo loco, quo prope coniungitur Ceto. Hic Scorpione exorto occidere, exoriri autem cum Geminis et Cancro videtur. Habet autem stellas in prima curvatura III, in secunda III, item in tertia usque ad novissima VII. Omnino est stellarum XIII.
La costellazione di Eridano
http://www.beccaria.mi.it/02_lab/netd...
comincia (praticamente) a partire dal piede sinistro di Orione e giunge fino
XXXIV CANIS Leporem fugientem consequens posterioribus pedibus dividitur ab hiemali circulo, pedem dextrum Orionis paene suo capite coniungens, capite ad occasum spectans, sed caput ad aequinoctialem circulum tendit; occidens oriente Sagittario, exoriens autem cum Cancro. Hic canis habet in lingua stellam I, quae stella Canis appellatur, in capite autem alteram, quam nonnulli Sirion appellant, de quo prius diximus. Praeterea habet in utrisque auribus singulas stellas obscuras, in pectore II, in pede priore III, in interscapilio III, in sinistro lumbo I, in pede posteriore I, in pede dextro I, in cauda IIII. <Omnino> XX.
Il Cane (Maggiore) insegue la Lepre in atto di fuga
http://spazioinwind.libero.it/costell... ;
le sue zampe posteriori risultano divise (dal resto del corpo) per via del circolo invernale; all'altezza del capo va praticamente ad unirsi al piede destro di Orione; punta il muso verso occidente, pur rivolgendolo alla volta del circolo equinoziale. Tramonta al sorgere di Sagittario; sorge, invece, contemporaneamente al Cancro. Il Cane Maggiore presenta, all'altezza della lingua, 1 stella, detta "Stella del Cane"; 1 altra all'altezza del muso, che alcuni chiamano Sirio, di cui ho trattato poc'anzi. Inoltre, presenta 1 stella per ogni orecchio, 2 all'altezza del petto, 3 all'altezza della zampa pi? avanzata, 3 nella zona interscapolare, 1 all'altezza del fianco sinistro, 1 all'altezza della zampa pi? arretrata, 1 all'altezza della zampa destra e 4 all'altezza della coda. In tutto, 20.
XXXVI ARGO. Huius puppis hiemalem circulum et maioris Canis caudam contingens inferiore parte novissimae navis, inclinata antarcticum circulum tangit; occidens Sagittario et Capricorno exorto ut in mari collocata, exoriens autem cum Virgine et Chelis. Haec habet in puppi IIII, ad singula gubernacula ad primum stellas V, ad alterum IIII, circum carinam V, sub reiectu V, ad malum III. Ita tota est stellarum XXVI. Quae quare non sit tota in mundo collocata, prius diximus.
La costellazione di Argo.
http://www.pizzosuaro.it/argo%20miti....
La sua poppa va a toccare il circolo invernale e la coda del Cane Maggiore, mentre, (leggermente) inclinata all'altezza della scafo posteriore [inferiore parte novissimae navis], va a toccare il circolo antartico; tramonta una volta sorti il Sagittario e il Capricorno, tale da apparire stagliarsi sull'orizzonte marino, mentre sorge contemporaneamente alla Vergine ed al Granchio. Essa presenta, all'altezza della poppa, 4 stelle; all'altezza dei timoni, 5 sul primo e 4 sul secondo; 5 intorno alla carena; 5 al di sotto della prua, 3 all'altezza dell'albero. Per un totale, quindi, di 26 stelle. La ragione per la quale fu suddivisa [non sit tota = non sia intera]
http://www.astrofili.org/~mitologia/n...
nell'arco strale, l'ho spiegata in precedenza.
Trad. Bukowski
|