LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: ecco il testo intero   stampa
Data:
25/09/2002 22.37.11




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Scusa ritardo.

Non vige alcun dubbio riguardo al fatto che le cittadinanze che si reggono [constitutae] su un ottimo sistema di leggi e di valori [lett. optime ? avverbio; ottimamente] siano destinate a contribuire [sint promoturae - promoveo; perifrastico] alle innumerevoli ed importantissime [amplissima] cariche dello Stato con uomini che si segnalino [excellant], all'interno del consesso (cittadino) [inter omnes], per capacit? deliberativa, discrezione politica e temperamento [consilio, prudentia, fortitudine; sono ablativi si limitazione], virt?/qualit? senza le quali nessuno Stato - fondato in prospettiva [ad spem] di durata e di gloria - potrebbe reggersi.
Uno Stato, infatti, ? (raffigurabile) alla stregua di [quasi] un organismo umano: se nella sua testa non albergasse [nisi? insit] la facolt? di giudizio [consilium] non ci sarebbe dubbio che [nemo potest dubitari quin] non si manifesterebbe mai [futurum sit ut numquam perspiciatur] (quel)la (opportuna) capacit? di conoscere le cose [ratio] da farsi o da evitare [non faciendi], (capacit?) che - essa sola [una] - indirizza le nostre parole e le nostre azioni verso augurabili [optatos] esiti.
Sua stretta compagna [cum hac artissime coniuncta est] ? l'esperienza [prudentia], che potrebbe definirsi o intendersi come "ars vivendi" [esperienza di vita, appunto; saper vivere]. Quest'ultima si struttura come consapevolezza [ex scientia] del bene e del male; (consapevolezza) che deve necessariamente albergare in coloro che detengono posti di potere nello Stato [in iis qui praesunt rei publicae], affinch? sia mostrata, a(l resto de)i cittadini, la linea di condotta [via] grazie alla quale riuscire [possint] a conseguire quei risultati che si addicono all'utile collettivo [quae sint coniuncta cum utilitate civium omnium] e (nello stesso tempo) evitare quelle (soluzioni) che, con buona evidenza [videantur; lett. sembrano?], potrebbero rivelarsi letali [nocitura] per il bene dell'intera comunit?

Trad. Bukowski
  ecco il testo intero
      Re: ecco il testo intero
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons