Data:
27/09/2002 19.54.09
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Ciao. Ho una versione di Frontino che in parte ho gi? tradotto, mi chiedevo se potevate aiutarmi con l'ultimo pezzo. Metto anche il primo pezzo tradotto:
Ottavio, fanciulletto di quattro anni, che fu chiamato Cesare Ottaviano, avendo perso il padre, fu adottato da un suo parente. Desiderando imparare l'arte della guerra, segu? uno zio, che stava per partire per la Spagna; dopo si rec? ad Apollonia, citt? dell'Illiria allora fiorentissima per gli studi liberali, per imparare l? le massime arti. Venuto a conoscienza della morte dello zio, ritorn? a Roma e, convocato l'esercito dei veteran, aiut? Decimo Bruto, il quale era stato assediato a Mutina da Antonio. Non potendo entrare in questa citt? poich? era stata accerchiata dai nemici, volendo informare Bruto del suo arrivo e di tutte le cose che stavano per accadere, invi? una prima lettera scritta su una lamina leggera, che mand? sulle acque del fiume, che attraversava la citt? tra le mura.
Ecco la versione in latino della parte tradotta (magari se si pu? correggere qualche errrore): Octavius, qui postea Caesar Octavianus appellatus est, puerulus quattuor annorum, cum patrem amisisset, ab avuncolo adoptatus est. Cum belli aartem discere cuperet, avunculum, qui in Hispaniam profecturus erat, comitatus est; postea Apolloniam, Illiriae urbem tuum liberalibus studiis florentissimam, se contulit, ut ibi optimas artes disceret. Avunculi morte audita, Romam rediit et, veteranorum exercitu collectu, auxilium tulit Decimo Bruto, qui ab Antonio Mutinae obsidebatur. Cum in hanc urbem intrare non posset quia ab hostibus intercludebatur, Brutum autem de suo adventu et de omnibus rebus, quas facturus erat, certiorem facere vellet, ei primo epistulas in levibus laminas inscriptas immisit, quas fluminis undis, quod per urbem intra moenia praeterfluebat.
Ed ecco la parte non tradotta:
Postea aliud consilium securius secutus est. Quo celerius epistulae ad Brutum perferrentur, eas ad colla columbarum, quas diu in caveis inclusas ac sine cibo tenuerat, alligabat. Simul ac colombae, lucis cibique avidae, e caveis emittebantur, Mutinam petebant, ubi a Bruti militibus, qui ad id grana frumenti in quarundam domorum tectis posuerant, sine ulla difficultate capiebantur.
|