LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: frontino   stampa
Data:
27/09/2002 20.51.11




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Traduci bene. Occhio agl'imperfetti, per?.

Ottavio, che VENNE chiamato IN SEGUITO Cesare Ottaviano [TRADURREI: IL FUTURO CESARE OTTAVIANO; MA OVVIAMENTE LA TUA TRAD. E' BUONA], [QUAND'ERA UN] fanciulletto di quattro anni, avendo perso il [TRADURREI: RIMASTO ORFANO DI?] padre, VENNE adottato DAL PROZIO [NON E' ALTRI CHE CESARE]. Desiderando [TRADURREI: DESIDEROSO DI?, MA ANCHE LA TUA E' OK] imparare l'arte della guerra, segu? IL PROZIO [E' QUELLO DI SOPRA :)], che stava per partire per la Spagna; IN SEGUITO si rec? ad Apollonia, citt? dell'Illiria allora fiorentissima per gli studi liberali, per imparare l? le massime arti. Venuto a conoscEnza della morte dello zio, ritorn? a Roma e, ALLESTITO UN esercito DI veterani, CORSE IN AIUTO DI [MA ANCHE LA TUA TRAD E' OK] Decimo Bruto, il quale era [NON: ERA STATO] assediato a Mutina da Antonio. Non RIUSCENDO AD IRROMPERE in questa citt? poich? era [NON: ERA STATA] CIRCONDATA (COME DIFESA) dai nemici, volendo informare Bruto del suo arrivo e di tuttO CIO' CHE AVREBBE FATTO [= DELLE SUE INTENZIONI], GLI invi? IN UN PRIMO TEMPO UNA lettera scritta su laminE leggerE, CHE AFFIDO' alle acque del fiume, che attraversava la citt? PENETRANDO ATTRAVERSO le mura.

Trad. Riccardo & Bukowski


In un secondo momento ["postea" ? in correlazione al "primo" precedente] segu? un altro espediente [consilium] pi? sicuro. Affinch? [quo; con valore finale in presenza di comparativi] le missive giungessero pi? velocemente a Bruto, la legava al collo di colombe che aveva tenuto a lungo in gabbia senza nutrirle [sine cibo]. Non appena le colombe, desiderose di libert? [lett. di luce] e di cibo, venivano liberate dalle gabbie, si "fiondavano" [petebant] a Mutina, dove cadevano facilmente [sine ulla difficultate] preda [cadere? preda = capiebantur, erano prese dai?] dei soldati di Bruto, i quali, per quello scopo [ad id], avevano cosparso chicchi di grano sui tetti di alcune [quarundam - quidam, quaedam, quoddam; gen. pl. femm.] case.

Trad. Bukowski
  frontino
      Re: frontino
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons