Data:
28/09/2002 6.31.58
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
XXXVII CENTAURUS. Hic ita figuratur, ut in antarctico circulo niti pedibus, humeris hiemalem sustinere videatur; capite prope caudam Hydrae coniungens, hostiam dextra manu tenens supinam, quae pedibus et extremo ore circulum hiemalem tangit, inter eum et antarcticum orbem collocata. Centauri autem crura a reliquo corpore dividit circulus qui lacteus vocatur. Hic spectans ad ortus signorum. totus occidit Aquario et Piscibus exortis, oritur autem cum Scorpione et Sagittario. Habet autem stellas supra caput III obscuras, in utrisque humeris singulas claras, in cubito sinistro I, in manu I, in medio pectore equino I, in prioribus poplitibus utrisque singulas, in interscapilio IIII, in ventre duas claras, in cauda III, in lumbo equino I, in genibus posterioribus singulas, in poplitibus singulas. Omnino XXIIII. Hostia autem habet in cauda stellas II, in pede de posterioribus primo I et inter utrosque pedes I, in interscapilio I claram et in priore parte pedum I, infra alteram, in capite III dispositas. Omnino X.
Quae ad figurationem siderum pertinent, ad hunc finem nobis erunt dicta; reliqua protinus dicemus. De signis celestibus.
Il Centauro [Chirone? http://www.keiron.net/Chirone.htm ]
ci appare poggiarsi con gli zoccoli [lett. piedi, ma ? la sua met? "cavallina"?] sul circolo antartico e sostenere con gli omeri [la sua parte umana] il circolo invernale.
http://www.geocities.com/albrtx/coste...
Con la testa va a toccare la coda dell'Idra, con la mano destra mantiene una preda in posizione supina
http://www.arcturus.len.it/images/Cen... [in basso a sinistra] che con le zampe e la parte estrema del muso tocca il circolo invernale, a met? tra quello [il circolo invernale, appunto] e l'orbita antartica. Il circolo cosiddetto latteo [= la via?], inoltre, divide le gambe del Centauro dal resto del corpo. E' rivolto verso oriente [ad ortus signorum, ovvero verso la regione dalla quale vengon su /spuntano gli astri]. Tramonta nella sua interezza una volta sorti l'Acquario e i Pesci, mentre sorge contemporaneamente allo Scorpione ed al Sagittario. Inoltre, presenta 3 stelle - invisibili ad occhio nudo [obscuras] - al di sopra del capo, 1 stella luminosa per ciascun omero, 1 all'altezza del gomito sinistro, 1 all'altezza della mano, 1 al centro del petto equino, 1 per ciascun garretto [= parte inferiore degli arti dei quadrupedi] anteriore, 4 nella zona interscapolare, 2 - luminose - all'altezza del ventre, 3 all'altezza della coda, all'altezza del dorso equino, 1 per ogni ginocchio posteriore, 1 per ogni garretto (posteriore). In tutto 24. La preda, invece, presenta 2 stelle all'altezza della cosa, 1 all'altezza della zampa posteriore pi? avanzata e 1 tra entrambe le zampe, 1 - luminosa - all'altezza della zona interscapolare, 1 all'altezza del primo paio di zampe; 1 altra tra le due paia e 3 disseminate all'altezza del capo. In tutto 10.
Fin qui ci? che concerne le figure astrali. Il resto lo affronter? nel successivo capitolo. "Sulle Costellazioni".
Trad. Bukowski
|