LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Paolo
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA   stampa
Data:
28/09/2002 14.33.41




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro Bukowski,

Grazie di tutto! :)
In questi settimane ho potuto verificare la perizia delle osservazioni del nostro Igino - dotto amico di Ovidio - tenendo conto di vari fattori tra cui: l'aberrazione della luce - dovuta al moto di rotazione della Terra intorno al Sole; la rifrazione atmosferica - che varia a seconda della altezza delle stelle sull'orizzonte; e infine il moto di precessione degli equinozi. Infatti, gli equinozi non sono fissi ma compiono un moto - appunto - noto come "precessione degli equinozi", che ? legato al lento oscillare dell'asse terrestre. Come conseguenza di ci? le carte celesti devono essere periodicamente corrette in modo che sia possibile determinare la vera posizione di una stella in un dato momento. In 2000 anni, infatti, i punti equinoziali si sono spostati di circa 30?, cio?, pi? o meno la lunghezza che separa l'una dall'altra le costellazioni Zodiacali, quelle che nella moderna astronomia definiscono "l'eclittica", ossia, quel cerchio sul quale l'orbita apparente del Sole e dei pianeti sembrano ruotare intorno alla Terra. Difatti, oggi il punto equinoziale di autunno non giace pi? nella costellazione della Bilancia, ma in quella adiacente della Vergine. Questo punto equinoziale ? l'intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste. E in modo analogo il punto equinoziale di primavera che 2000 anni fa era collocato nella costellazione dell'Ariete, oggi giace nella costellazione dei Pesci, dove il Sole giunge con un mese di anticipo rispetto all'Ariete - ciononostante si continua a chiamarlo "Primo punto d'Ariete". Infatti, ogni anno, il Sole passa nel punto dell'equinozio di primavera, cio? nel nodo ascendente, intorno al 21 di marzo, e nel punto dell'equinozio d'autunno, ossia nel nodo discendente, intorno al 23 settembre. Lo stesso discorso vale per la stella polare, infatti, la stella "polare" non ? sempre stata in vicinanza del polo nord celeste come oggi. Ha causa sempre della precessione degli equinozi i poli celesti si spostano in cielo procedendo lungo una circonferenza ampia 47?, impiegando oltre 25.000 anni per percorrerla tutta. Il polo nord celeste si trover?, alla minima distanza apparente dalla stella "polare" - il cui nome arabo ? "Alruccabah" - intorno all'anno 2100, quando sar? a poco meno di mezzo grado, pi? o meno il diametro apparente della Luna piena, dalla stella stessa. Circa 4000 anni fa avanti alla nostra era, fu la fievole stella chiamata dagli arabi "Ed-Asic" della costellazione del Drago, a indicare la direzione del Nord ai Caldei che abitavano le fertili pianure della Mesopotamia. Quindici secoli dopo nel 2500 a.C. gli astronomi Egizi delle prime dinastie eseguivano le misure dell'altezza della "polare" riferendosi a "Thuban", la stella pi? brillante della medesima costellazione. Trascinato dall'incessante moto di precessione l'estremit? Nord dell'asse del globo terrestre continu? a spostarsi lentamente lungo l'immaginaria circonferenza celeste passando nel 1000 a.C. vicino alla stella "Kochab" [Nokab] dell'Orsa Minore. Quell'epoca assistette all'invasione dei Dori, ed alla distruzione di Troia, e segn? l'ingresso del polo celeste nella costellazione ove si trova ancora al giorno d'oggi. Le stelle polari del futuro saranno gamma Cephei nel 4000, l'alfa Cephei tra il 7000 e l'8000, poi Deneb l'alfa della costellazione del Cigno, e nel lontano futuro tra 12.000 anni il polo nord celeste sar? indicato dalla stella alfa della Lira, il cui nome ? Vega. Nessuna per? si accoster? al polo quanto la nostra "Alruccabah".

Cordiali saluti!

Paolo Tomberli
  Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
      Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
         Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons