LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: cicerone   stampa
Data:
29/09/2002 17.22.27




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Mah, francamente non c'? poi tanto da segnalare. Comunque, ti ho fatto la costruzione ? sottolineato alcuni punti.

19. Qua re [qui, con funzione di congiunzione relativa] gaude [imperativo del semideponente intr. "gaudeo": qui regge abl. di causa] bono tuo isto tam excellenti, et fruere [imperativo del dep. "fruor"] cum fortuna et gloria, tum etiam natura et moribus tuis: ex quo maximus fructus iucunditasque est sapienti [costruzione dativo di possesso; oppure, e forse meglio, dativo di vantaggio] quidem [avv.] [si tratta di proposizioni esortative]. Cetera [con valore avv.: quanto al resto] cum [subordinata con valore temporale; regge indicativo] recordabere [futuro semplice 2a persona = recordaberis] tua, gratulabere [futuro semplice 2a persona = gratulaberis; qui regge dativo] etsi [introduce una subordinata concessiva; in correlazione col successivo "tamen"] virtuti persaepe [il "per" ? un intensivo dell'avv.], tamen felicitati tuae plerumque: quotiens cogitabis de nobis [argomento; la costruzione cogitare de aliquo ? idiomatica], quos voluisti esse tecum simul in re publica, totiens [quotiens? totiens, in correlazione, si traduce = tutte le volte che?] cogitabis de beneficiis tuis maximis, totiens de liberalitate incredibili, totiens de sapientia tua singulari: quae non modo (sunt) bona summa, sed nimirum vel [avverbi] audebo dicere sola. Enim splendor est tantus in laude vera, dignitas (est) tanta in magnitudine animi et consili, ut [in correlazione col "tantus" e "tanta" precedenti] haec videantur commodata esse virtute donata, cetera a fortuna.
  cicerone
      Re: cicerone
         Re: cicerone
            Re: cicerone
               Re: cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons