Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Odio per la guerra civile (Cic.)
|
stampa
|
Data:
02/10/2002 23.14.53
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Non c'? di che.
Cicerone, Familiares, II, 16 passim
In secondo luogo [il "deinde" sottintende il riallacciarsi ad un punto precedente] hai potuto ben sondare la mia opinione e la mia intenzione [sciolgo cos? "sententiam"] quella volta in cui venisti a trovarmi nella mia villa di Cuma. (Allora,) infatti, ti misi al corrente [non celavi te] delle parole di Tito Ampio; appurasti [vidisti] quanto io fossi contrario a lasciare Roma, dopo aver(le) ascoltate. Non ti ribadii che ero pronto a sopportare, con coraggio [perpessurum - perpetior - part. futuro; sono propenso a leggerlo come perifrastico], ogni cosa [quidvis], piuttosto che lasciare l'Italia per prendere parte a [lett. alla volta di] uno scontro civile? Che cosa, dunque, ? accaduto perch? io cambiassi risoluzione? La situazione [omnia] non era forse tale che io rimanessi coerente alle mie parole? Vorrei che tu mi credessi, ma del resto sono convinto che tu lo faccia: null'altro io pretendo da questa disastrata situazione se non che la gente, una buona volta, comprenda che i miei sforzi sono stati indirizzati a garantire pace, e quindi ad evitare la guerra civile, una volta che la pace venne a mancare [lett. niente io ho preferito quanto la pace e che, una volta pregiudicata essa, nulla ho cercato tanto di evitare quanto la guerra civile].
Trad. Bukwoski
|
|
• Odio per la guerra civile (Cic.) Re: Odio per la guerra civile (Cic.)
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|