Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Cicero
|
stampa
|
Data:
04/10/2002 20.02.33
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, In difesa di Rabirio, II, passim
Nel frattempo, Tolomeo - detronizzato [lett. espulso dal (suo) regno] - giunse a Roma con "cattivi propositi", come s'espresse la Sibilla e come [Rabirio] Postumo ebbe modo di verificare [sensit] (sulla propria pelle). Questo disgraziato [infelix, ovvero Postumo] gli prest? del denaro, perch? quello ne aveva bisogno [egenti] e insisteva ad averne [roganti]; e non (era) allora la prima volta! Infatti (Rabirio gi?) gliene aveva prestato, ma non di persona [absens], mentre (quello) era (ancora) sul trono. N?, del resto, credeva di prestar denaro senza alcuna assicurazione [temere, sconsideratamente], visto che era dato per certo [dubium erat nemini] che quello [Tolomeo] venisse reintegrato sul trono per intercessione di Roma [lett. dal popolo?]. Fatto sta che (Rabirio) continu? ed esager? [processit longius] nel concedergli prestiti e crediti, tant'? che - come uno stupido - non si ? limitato a finanziarlo soltanto col proprio denaro, ma anche con quello dei propri amici. Chi nega (questa sua stupidaggine)? O meglio: chi oramai oserebbe [lett. oser?] considerare (frutto di un calcolo) ben ragionato [bene consultum] ci? che si ? rivelato un provvedimento disastroso [cecidit male]? Ma ? difficile non perseverare fino in fondo [usque ad extremum] in una cosa iniziata tra buoni e speranzosi propositi [la seconda persona ? generica, "gnomica"].
Trad. Bukowski
|
|
• Cicero Re: Cicero
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|