Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Trad
|
stampa
|
Data:
07/10/2002 19.22.17
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Per favore *non postare mai pi?* la stessa richiesta pi? volte.
Quanto, presso gli Ateniesi, l'eloquenza valesse pi? [antistaret; regge dat.] della rettitudine morale [innocentiae] si constat? [cognitum est] in quel processo, in virt? del quale [quo] Aristide venne cacciato in esilio. Infatti, bench? (egli) eccellesse per integrit? [abstinentia, abl. limitazione] al punto da [adeo? ut] essere soprannominato "il Giusto" - unico a memoria d'uomo - e bench? fosse innocente [lett. mancasse di ogni colpa], venne tuttavia diffamato dai suoi avversari (politici) con un'eloquenza cos? vibrata e convincente [scindo cos? "vehementi"], che il popolo lo condann? a un esilio di dieci anni. Avendo, poi, (Aristide) notato, durante il processo, un tale [quendam] che scriveva su una tavoletta [era la pratica dell'ostracismo: si scriveva, appunto, su una tavoletta, o meglio su un coccio, il nome di colui che si volesse esiliato] che fosse cacciato dalla patria, gli domand? [quaero regge l'ab+abl. della persona cui si chiede] che cosa (mai) Aristide avesse commesso di (cos?) malvagio da dover essere mandato in esilio. Quello gli rispose che non conosceva Aristide, che (anzi) non l'aveva mai (neanche) visto (in vita sua), ma che a lui gli era antipatico [lett. non gli piaceva; costruzione impersonale di piget, ricorda] perch? quello [Aristide, appunto] si era sempre fregiato di cotanto soprannome [di "Giusto", come detto sopra; l'accusatore vedeva in ci? un atto di superbia, evidentemente]. E cos?, (Aristide) venne cacciato in esilio; tuttavia, poich? ben presto il popolo si risent?/pent? (d'aver preso simile decisione), fu richiamato in patria e se ne servirono [usi sunt - utor - regge abl.] in qualit? di stratega [duce] nella battaglia di Platea. Lo stesso (Aristide) mor? ch'era molto vecchio e in tale povert? che - nonostante in vita avesse conseguito e meritato [functus esset - fungor - regge abl.] sommi onori e riconoscimenti - alla morte non lasci? (in eredit?) assolutamente nulla [ovvero, mor? povero in canna, come si suol dire].
Trad. Bukowski
|
|
• Trad Re: Trad
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|