LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
>>> x ilaria - plauto e greci <<<   stampa
Data:
08/10/2002 23.57.58




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cara Ilaria, bastava tu avessi dato un'occhiata ai miei appunti su Plauto:

--- L'atteggiamento "antigreco". Un altro aspetto del teatro plautino ? l?atteggiamento nei confronti dei greci: ? significativo, a riguardo, un passo del "Curculio", in cui l'omonimo protagonista, egli stesso greco, pur parla male dei Greci: sta attraversando una via e gli danno fastidio questi Greci che hanno invaso le vie della citt? e vanno in giro col capo coperto, carichi di libri, confabulando fra loro e affollando le osterie in cerca di chi possa offrire loro in bicchiere di vino. ? chiaro che P. sfrutta a fini comici quel sentimento di ostilit? nei confronti dei Greci, tipica di una parte della societ? romana e che aveva trovato portavoce in Catone. P. conia addirittura un verbo, "pergraecari", che significa pi? o meno "gozzovigliare alla greca", vivere in modo dissoluto, proprio come farebbero i Greci. Alcuni studiosi hanno inserito per questo motivo il teatro plautino nell?entourage catoniano, ma questa posizione pare per? poco sostenibile, dato che il nostro, come visto, vuole solo "risum movere", e non schierarsi politicamente, rinunciando a trasmettere qualsiasi tipo di messaggio. ---

Il passo del Curculio cui faccio riferimento - e che del resto ? un classico - ? nelle parole del protagonista al suo primo apparire sulla scena, specificamente dal v. 288 sgg. dell'atto II:

Cvrcvlio [?]
tum isti Graeci palliati, capite operto qui ambulant,
qui incedunt suffarcinati cum libris, cum sportulis,
290
constant, conferunt sermones inter se<se> drapetae,
obstant, obsistunt, incedunt cum suis sententiis,
quos semper videas bibentes esse in thermipolio,
ubi quid subripuere: operto capitulo calidum bibunt,
tristes atque ebrioli incedunt: eos ego si offendero,
295
ex unoquoque eorum exciam crepitum polentarium.
tum isti qui ludunt datatim servi scurrarum in via,


"Questi Greci passeggiano imbacuccati e con il pallio addosso; procedono ben pasciuti [suffarcinati] con il fagotto dei libri e la sporta della spesa. Come schiavi fuggiaschi si fermano a conversare fra loro, inciampano e impicciano sulla via e camminano sputando, sentenze. Tu potresti vederli sempre intenti a bere nelle taverne e, quando riescono a sgraffignare un po' di soldi, tracannano vino caldo senza togliersi il cappuccio dalle testoline, e poi escono ammusiti e un po' brilli... Se io li incontro (a forza di botte), gli faccio uscire, a tutti, l'uno dopo l'altro, la polenta che hanno trangugiato".

Saluti
  >>> x ilaria - plauto e greci <<<
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons