Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: cicerone verrinae
|
stampa
|
Data:
04/11/2002 15.49.41
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Cicerone, Contro Verre, II 4, 117-118
[117] Vrbem Syracusas maximam esse Graecarum, pulcherrimam omnium saepe audistis. Est, iudices, ita ut dicitur. Nam et situ est cum munito tum ex omni aditu vel terra vel mari praeclaro ad aspectum, et portus habet prope in aedificatione amplexuque urbis inclusos; qui cum diversos inter se aditus habeant, in exitu coniunguntur et confluunt. Eorum coniunctione pars oppidi quae appellatur Insula, mari disiuncta angusto, ponte rursus adiungitur et continetur. [118] Ea tanta est urbs ut ex quattuor urbibus maximis constare dicatur; quarum una est ea quam dixi Insula, quae duobus portibus cincta in utriusque portus ostium aditumque proiecta est; in qua domus est quae Hieronis regis fuit, qua praetores uti solent. In ea sunt aedes sacrae complures, sed duae quae longe ceteris antecellant, Dianae, et altera, quae fuit ante istius adventum ornatissima, Minervae. In hac insula extrema est fons aquae dulcis, cui nomen Arethusa est, incredibili magnitudine, plenissimus piscium, qui fluctu totus operiretur nisi munitione ac mole lapidum diiunctus esset a mari.
117 Avete sentito dire spesso che Siracusa ? la pi? grande e la pi? bella di tutte le citt? greche. Quest'affermazione, o giudici, corrisponde a verit?. Infatti per un verso si trova in una posizione ben provvista di difese naturali e magnifica a vedersi da qualunque parte si arrivi, sia da terra che dal mare; per l'altro verso ha due porti che si insinuano profondamente nell'abitato, abbracciati come sono dagli edifici della citt?; essi, pur avendo due accessi distinti, nella parte terminale si ricongiungono e confondono le loro acque. Nel punto in cui si congiungono, la zona della citt? denominata l'Isola, che uno stretto braccio di mare separa dalla terraferma, ? a essa raccordata da un ponte che assicura i collegamenti. 118 Questa citt? ? cosi vasta che la si pu? considerare composta da quattro citt? di notevoli dimensioni; una di queste ? proprio il quartiere dell'Isola di cui ho parlato, che ? circondato dai due porti e si protende fin dentro l'imboccatura di entrambi, in direzione delle zone di accesso dai porti alla citt?: qui sorge l'ex-palazzo reale di Gerone, dove risiedono abitualmente i nostri governatori; qui sorgono numerosi edifici sacri, e due in particolare che superano di gran lunga tutti gli altri: il tempio di Diana e l'altro di Minerva, che era molto ricco di opere d'arte prima dell'arrivo di Verre. A una delle estremit? di quest'isola si trova una sorgente d'acqua dolce, chiamata Aretusa, che si allarga su una superficie incredibilmente vasta, ricchissima di pesci, che rischierebbe per? di essere sommersa dai flutti se non fosse separata dal mare da un molo di pietra che funge da diga.
Trad. L. Fiocchi
|
|
• cicerone verrinae Re: cicerone verrinae
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|