Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Nevio
|
stampa
|
Data:
07/11/2002 6.17.29
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
IX. Procida? Nevio afferma, nel primo libro del Bellum Punicum, ch'essa avesse mutuato il nome da una parente di Enea.
X. Molti uomini si mettono al loro s?guito. Molti altri valorosi eroi troiani. Quando uscivano fuori di l?, portando oro?
XI. Nevio, nel Bellum Punicum, fa un'affermazione dissonante [rendo cos? "novam"; dissonante rispetto alla tradizione]: Una delle navi di Enea sarebbe stata costruita da Mercurio.
XII. Il pio proclama, predice cose divine.
XIII. Anchise "lasci?" [ma l' "ambiguit?" dell'espressione viene interpretata nel prosieguo del frammento] i misteri del destino: in realt?, la predizione non fu di Anchise, ma di Celano [l'Arpia che maledice Enea]: due, allora sono le ipotesi: o si deve intenderlo, quest'appunto, come sottinteso [lett. passato sotto silenzio] o (Nevio) attribuisce una certa natura divina e divinatoria ad Anchise, al quale sempre s'accompagna [nel Bellum] l'appellativo "divinus". Nevio, del resto, afferma che Venere affid? ad Anchise dei testi divinatori [continentes futura]; perci?, "reliquit" o sta per "annunzi?" [mandavit] o sta a significare che Anchise "lasci?" i libri che (appunto) serbavano in s? i divini responsi.
XIV. Il vecchio, confidando nella (propria) fede, invoc? il dio fratello del re degli d?i [ovvero, fratello di Giove]: Nettuno, signore dei mari [marum = marium].
Trad. Bukowski
|
|
• Nevio Re: Nevio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|