LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: versione seneca ad lucilium entro doman   stampa
Data:
22/11/2002 22.01.57




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
LXXIII. SENECA LUCILIO SUO SALUTEM
[1] Errare mihi videntur qui existimant philosophiae fideliter deditos contumaces esse ac refractarios, contemptores magistratuum aut regum eorumve per quos publica administrantur. Ex contrario enim nulli adversus illos gratiores sunt, nec immerito; nullis enim plus praestant quam quibus frui tranquillo otio licet. [2] Itaque ii quibus multum ad propositum bene vivendi confert securitas publica necesse est auctorem huius boni ut parentem colant, multo quidem magis quam illi inquieti et in medio positi, qui multa principibus debent sed multa et imputant, quibus numquam tam plene occurrere ulla liberalitas potest ut cupiditates illorum, quae crescunt dum implentur, exsatiet. Quisquis autem de accipiendo cogitat oblitus accepti est, nec ullum habet malum cupiditas maius quam quod ingrata est. [3] Adice nunc quod nemo eorum qui in re publica versantur quot vincat, sed a quibus vincatur, aspicit; et illis non tam iucundum est multos post se videre quam grave aliquem ante se. Habet hoc vitium omnis ambitio: non respicit. Nec ambitio tantum instabilis est, verum cupiditas omnis, quia incipit semper a fine. [4] At ille vir sincerus ac purus, qui reliquit et curiam et forum et omnem administrationem rei publicae ut ad ampliora secederet, diligit eos per quos hoc ei facere tuto licet solusque illis gratuitum testimonium reddit et magnam rem nescientibus debet. Quemadmodum praeceptores suos veneratur ac suspicit quorum beneficio illis inviis exit, sic et hos sub quorum tutela positus exercet artes bonas.
[5] 'Verum alios quoque rex viribus suis protegit.' Quis negat? Sed quemadmodum Neptuno plus debere se iudicat ex iis qui eadem tranquillitate usi sunt qui plura et pretiosiora illo mari vexit, animosius a mercatore quam a vectore solvitur votum et ex ipsis mercatoribus effusius ratus est qui odores ac purpuras et auro pensanda portabat quam qui vilissima quaeque et saburrae loco futura congesserat, sic huius pacis beneficium ad omnis pertinentis altius ad eos pervenit qui illa bene utuntur. [6] Multi enim sunt ex his togatis quibus pax operosior bello est: an idem existimas pro pace debere eos qui illam ebrietati aut libidini impendunt aut aliis vitiis quae vel bello rumpenda sunt? Nisi forte tam iniquum putas esse sapientem ut nihil viritim se debere pro communibus bonis iudicet. Soli lunaeque plurimum debeo, et non uni mihi oriuntur; anno temperantique annum deo privatim obligatus sum, quamvis nihil in meum honorem *** discripta sint. [7] Stulta avaritia mortalium possessionem proprietatemque discernit nec quicquam suum credit esse quod publicum est; at ille sapiens nihil magis suum iudicat quam cuius illi cum humano genere consortium est. Nec enim essent ista communia, nisi pars illorum pertineret ad singulos; socium efficit etiam quod ex minima portione commune est.
[8] Adice nunc quod magna et vera bona non sic dividuntur ut exiguum in singulos cadat: ad unumquemque tota perveniunt. E congiario tantum ferunt homines quantum in capita promissum est; epulum et visceratio et quidquid aliud manu capitur discedit in partes: at haec individua bona, pax et libertas, ea tam omnium tota quam singulorum sunt. [9] Cogitat itaque per quem sibi horum usus fructusque contingat, per quem non ad arma illum nec ad servandas vigilias nec ad tuenda moenia et multiplex belli tributum publica necessitas vocet, agitque gubernatori suo gratias. Hoc docet philosophia praecipue, bene debere beneficia, bene solvere; interdum autem solutio est ipsa confessio. [10] Confitebitur ergo multum se debere ei cuius administratione ac providentia contingit illi pingue otium et arbitrium sui temporis et imperturbata publicis occupationibus quies.
O Meliboee, deus nobis haec otia fecit;
namque erit ille mihi semper deus.
[11] Si illa quoque otia multum auctori suo debent quorum munus hoc maximum est,
ille meas errare boves, ut cernis, et ipsum
ludere quae vellem calamo permisit agresti,
quanti aestimamus hoc otium quod inter deos agitur, quod deos facit?
[12] Ita dico, Lucili, et te in caelum compendiario voco. Solebat Sextius dicere Iovem plus non posse quam bonum virum. Plura Iuppiter habet quae praestet hominibus, sed inter duos bonos non est melior qui locupletior, non magis quam inter duos quibus par scientia regendi gubernaculum est meliorem dixeris cui maius speciosiusque navigium est. [13] Iuppiter quo antecedit virum bonum? diutius bonus est: sapiens nihilo se minoris aestimat quod virtutes eius spatio breviore cluduntur. Quemadmodum ex duobus sapientibus qui senior decessit non est beatior eo cuius intra pauciores annos terminata virtus est, sic deus non vincit sapientem felicitate, etiam si vincit aetate; non est virtus maior quae longior. [14] Iuppiter omnia habet, sed nempe aliis tradidit habenda: ad ipsum hic unus usus pertinet, quod utendi omnibus causa est: sapiens tam aequo animo omnia apud alios videt contemnitque quam Iuppiter et hoc se magis suspicit quod Iuppiter uti illis non potest, sapiens non vult. [15] Credamus itaque Sextio monstranti pulcherrimum iter et clamanti 'hac
itur ad astra,
hac secundum frugalitatem, hac secundum temperantiam, hac secundum fortitudinem'. Non sunt dii fastidiosi, non invidi: admittunt et ascendentibus manum porrigunt. [16] Miraris hominem ad deos ire? Deus ad homines venit, immo quod est propius, in homines venit: nulla sine deo mens bona est. Semina in corporibus humanis divina dispersa sunt, quae si bonus cultor excipit, similia origini prodeunt et paria iis ex quibus orta sunt surgunt: si malus, non aliter quam humus sterilis ac palustris necat ac deinde creat purgamenta pro frugibus. Vale.

73
1 Per me sbaglia chi pensa che i veri filosofi siano arroganti e indocili e disprezzino i magistrati o i sovrani o chi amministra lo stato. Al contrario non c'? nessuno pi? riconoscente di loro verso gli uomini politici, e giustamente: questi d?nno di pi? proprio ai filosofi, ai quali permettono di vivere una vita tranquilla e ritirata. 2 Per i filosofi la pace pubblica ? determinante al loro proposito di vivere virtuosamente, di conseguenza venerano come un padre chi assicura questo bene, certo molto pi? di quanto facciano quegli uomini turbolenti e sempre a mezzo, che devono molto ai sovrani, ma attribuiscono loro anche molte colpe: nemmeno la liberalit? pi? generosa pu? saziare le loro voglie che crescono a mano a mano che vengono soddisfatte. Se uno pensa ai benefici che deve ricevere, ha gi? dimenticato quelli ricevuti: il male peggiore dell'avidit? ? l'ingratitudine. 3 Inoltre, non il numero delle persone che supera, ma gli individui da cui ? superato interessano al politico, e per lui vedere molti dietro di s? ? piacevole, ma non quanto ? penoso vedere qualcuno davanti a s?. Ogni tipo di ambizione ha questo grave difetto: non guarda indietro. Instabile non ? soltanto l'ambizione, ma anche ogni forma di avidit?, perch? ricomincia dove dovrebbe finire. 4 Ma l'uomo sincero e onesto che ha lasciato il senato, il foro e ogni carica pubblica per dedicarsi in solitudine a questioni pi? importanti, ama quelli che gli permettono di farlo tranquillamente, ? il solo a rendere una testimonianza spontanea e si considera debitore di chi nemmeno lo sa. Egli venera e rispetta costoro sotto la cui tutela pu? dedicarsi alla filosofia, come venera e rispetta i suoi maestri, grazie ai quali ? uscito dall'intrico in cui era.
5 "Ma il re protegge anche gli altri con le sue forze". Nessuno lo nega. E tuttavia come tra le persone che hanno navigato con mare calmo, si considera pi? obbligato a Nettuno chi ha trasportato per mare prodotti pi? preziosi e in maggiore quantit?, e ai voti fatti adempie con pi? slancio il mercante che il passeggero, e tra gli stessi mercanti si mostra grato con pi? larghezza chi trasportava profumi, porpora e altri oggetti di valore, di quello che aveva riempito la nave di merce di scarsissimo pregio per fare zavorra; cos? il beneficio di questa pace, che pure riguarda tutti, tocca maggiormente coloro che ne fanno buon uso. 6 Ci sono molti cittadini i quali hanno pi? da fare in pace che in guerra: o pensi forse che abbiano un identico obbligo di riconoscenza per la pace gli individui che la spendono nell'ubriachezza o nel sesso o in altri vizi che dovrebbero essere stroncati persino con la guerra? A meno che tu non giudichi il saggio tanto ingiusto da ritenere di non essere personalmente debitore per beni che divide con altri. Io devo moltissimo al sole e alla luna, eppure non sorgono per me solo; sono personalmente obbligato al succedersi delle stagioni e a dio che le regola, sebbene non siano stati fissati affatto *** in mio onore. 7 Gli uomini, nella loro stupida avarizia, distinguono il possesso e la propriet? e non giudicano propri i beni pubblici; ma il saggio invece giudica suo soprattutto quello che possiede in comune con l'umanit? intera. Questi beni non sarebbero di tutti, se ai singoli individui non ne spettasse una parte: una cosa che ? in comune anche in minima parte rende soci.
8 Per di pi?, i veri grandi beni non sono divisi in maniera che al singolo tocchi una piccola quantit?: pervengono a ciascuno globalmente. Di una elargizione ognuno prende quanto ? stato stabilito a testa; un banchetto e una distribuzione pubblica di carne e qualsiasi altro bene tangibile vengono divisi in parti: ma i beni indivisibili, la pace e la libert?, appartengono a tutti e ai singoli nella loro interezza. 9 Il saggio pensa pertanto per opera di chi gli ? possibile usufruire con vantaggio di questi beni, per opera di chi la situazione dello Stato ? tale da non chiamarlo alle armi, o a fare i turni di guardia, o a difendere le mura e a pagare i molteplici tributi di guerra ed ? grato nei confronti di chi lo governa. La filosofia insegna soprattutto a sentirsi debitori per i benefici ricevuti e a ripagarli; a volte l'ammettere il proprio debito ? gi? un pagamento. 10 Ammetter?, dunque, di dovere molto all'uomo che con il suo saggio governo gli permetta di godere di un ritiro fecondo, di disporre del suo tempo e di vivere un'esistenza tranquilla, non turbata da occupazioni pubbliche.
O Melibeo, un dio mi ha concesso questo ozio; certo, per me egli sar? sempre un dio.
11 Se si deve molto a chi rende possibili quegli ozi che portano questo come massimo dono:
egli, come vedi, ha permesso che i miei buoi pascolassero liberi e che io suonassi sull'agreste zampogna le mie melodie preferite,
quanto dobbiamo apprezzare questa vita ritirata che si conduce tra gli d?i, che ci rende d?i?
12 Certo, Lucilio, ti chiamo in cielo per la via pi? rapida. Sestio diceva spesso che Giove non ? pi? potente di un uomo virtuoso. Giove pu? fare agli uomini pi? doni, ma tra due individui onesti non ? migliore il pi? ricco, come tra due timonieri ugualmente esperti non puoi definire migliore chi ha l'imbarcazione pi? bella e pi? grande. 13 In che cosa Giove ? superiore a un uomo buono? ? buono pi? a lungo, ma il saggio non si ritiene menomato perch? la sua virt? ? circoscritta in un arco di tempo pi? breve. Tra due saggi chi muore pi? vecchio non ? pi? felice dell'altro la cui vita virtuosa si ? conclusa in un numero inferiore di anni, cos? dio non supera in felicit? il saggio, anche se lo supera nella durata del tempo; la virt? non si misura in base alla sua durata. 14 Giove ? signore dell'universo, ma ne ha dato ad altri il possesso: l'uso che egli pu? farne ? solo questo: concederne l'uso a tutti; il saggio guarda con serenit? e con disprezzo, come Giove, i beni posseduti dagli altri, ma ? pi? degno di ammirazione, perch? Giove non pu? farne uso, mentre il saggio non vuole. 15 Crediamo, perci? a Sestio: ci indica una strada bellissima e grida: "Di qua
si sale alle stelle,
di qua seguendo la frugalit?, la temperanza, il coraggio." Gli d?i non sono altezzosi, n? invidiosi: accolgono tutti e tendono la mano a chi sale. 16 Ti stupisci che l'uomo salga fino agli d?i? Dio scende in mezzo agli uomini, anzi, pi? esattamente, scende dentro gli uomini: non esiste saggezza senza dio. Semi divini sono stati sparsi nel corpo dell'uomo e, se a riceverli ? un buon coltivatore, si sviluppano simili alla loro origine e crescono uguali all'essere da cui sono derivati. Ma se ? un buono a nulla, li fa morire, come fa la terra sterile e paludosa, e poi produce erbacce invece di grano. Stammi bene.
  versione seneca ad lucilium entro doman
      Re: versione seneca ad lucilium entro doman
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons