Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: aita arcuri
|
stampa
|
Data:
28/11/2002 20.39.37
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
1) Romulus, condita civitate quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit.Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, certum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem (EUTR.)
Romolo, dopo aver fondato la citt? [abl. assoluto con valore temporale] - che chiam? Roma dal suo nome - fece [egit] all?incirca queste cose: accolse in citt? una moltitudine di confinanti, scelse cento [suppongo "centum"] tra i pi? anziani [ex + abl. partitivo] - con il cui consiglio gestire ogni cosa - che chiam? "senatori" in virt? [propter regge acc.] della (loro) vecchiaia.
2)non dubito quin tibi odiosae sint epistulae cotidianae, cum praesertim neque nova de re aliqua certiorem te faciam neque novam denique iam reperiam scribendi ullam sententiam (CIC.)
Non ho dubbi che sia seccante per te ricevere una lettera al giorno [lett. spistulae cotidianae sint odiosae tibi], soprattutto poi quando non ti comunico alcuna novit? [lett. cum faciam te certiorem de re aliqua nova (costr. di "informare qualcuno si qualcosa")] e infine non hanno, oramai, tenore diverso di scrittura [lett e non trovo nessun nuovo tenore (sententiam) di?; ovvero, seguono sempre la stessa falsariga].
3) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire. Credo [videor, lett. mi sembra] di conoscere bene l'arte militare [lett. pl.], che la mia condizione [fortuna] mi ha impartito/insegnato (sin) dalla fanciullezza.
1) Sallustio riteneva le prosperit?, le cariche e il potere cose fortuite. Sallustius arbitrabatur et divitias et honores et imperium fortuita esse.
2) La filosofia insegna agli uomini la saggezza e il corretto modo di intendere e di giudicare. Philosophia docet homines sapientiam atque rationem intellegendi iudicandique emendate [avv. in modo corretto].
|
|
• aita arcuri Re: aita arcuri
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|