Data:
30/01/2003 15.06.09
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Tertulliano, Apologetico, V, 17 passim
[1] Quod colimus deus unus est, qui totam molem istam cum omni instrumento elementorum corporum spirituum verbo quo iussit, ratione qua disposuit, virtute qua potuit, de nihilo expressit in ornamentum maiestatis suae, unde et Graeci nomen mundo KOSMON accommodaverunt. [2] Invisibilis est, etsi videatur; incomprehensibilis, etsi per gratiam repraesentetur; inaestimabilis, etsi humanis sensibus aestimetur; ideo verus et tantus est. Ceterum quod videri communiter, quod comprehendi, quod aestimari potest, minus est et oculis, quibus occupatur, et manibus, quibus contaminatur, et sensibus, quibus invenitur; quod vero inmensum est, soli sibi notum est. [3] Hoc est, quod deum aestimari facit, dum aestimari non capit; ita eum vis magnitudinis et notum hominibus obicit et ignotum. Et haec est summa delicti nolentium recognoscere, quem ignorare non possunt.
[1] Ci? che noi adoriamo, ? un Dio unico, che tutta codesta mole, insieme a tutto il corredo di elementi, corpi, spiriti, con la parola con cui comand?, con la ragione con cui dispose, con la virt? con cui pot?, dal nulla trasse fuori a ornamento della sua maest?; onde anche i Greci all'universo dettero il nome di "k?smos". [2] Esso ? invisibile, sebbene si veda; inafferrabile, sebbene per grazia si renda presente; incomprensibile, sebbene si lasci dalle facolt? umane comprendere: per questo ? vero e cos? grande. Il resto che comunemente si pu? vedere, afferrare, comprendere, minore ? degli occhi da cui ? abbracciato, della mano con cui viene a contatto, dei sensi da cui viene scoperto. [3] Invece ci? che ? incommensurabile, solo a se stesso ? noto. Questo ? ci? che Dio fa comprendere, il fatto che di essere compreso non cape; cos? l'immensit? della sua grandezza agli uomini lo presenta noto e ignoto. E in questo sta la colpa principale di coloro che riconoscere non vogliono Colui, che ignorare non possono.
Fonte: http://www.tertullian.org/italian/apo...
|