Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: versione di Minucio Felice dall'Octavius
|
stampa
|
Data:
17/02/2003 3.43.34
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Non c'? alcun membro [membrorum, partitivo], nel corpo umano, che non rispetti - contemporaneamente [et? et?] - una motivazione di necessit? [ovvero, legata alla funzionalit? del membro stesso] ed una legge di armonia [decoris; pensa all'uomo vitruviano]; e ci? che desta pi? meraviglia ? che tutti (gli uomini) hanno (grossomodo) la stessa fisionomia [figura; costr. dat. di possesso], eppure ognuno possiede certi lineamenti caratteristici [deflexa; ? un'osservazione che mi fa ricordare di analoghe fatte da Hannah Arendt]: tal che, seppur tutti appartenenti allo stesso genere [quello umano appunto; lett. sembriamo tutti uguali], tuttavia, a guardar bene, l'uno ? diverso dall'altro [lett. ci riscopriamo ognuno diverso?]. "Perch? siamo al mondo [lett. qual ? la ragione del (nostro) nascere]? Perch? [nota la ripetizione retorica]? Non ? forse [nonne; altro espediente retorico: domanda che attende risposta affermativa] Dio a donarci il desiderio di procreare [lett. la costruz. ? al passivo]? (non ? forse Dio) a fare in modo che le mammelle si gonfino di latte in periodo di gravidanza [rendo cos?: partu maturescente]? (non ? forse Dio) a fare in modo che il neonato [tener fetus] cresca sano e forte [adolescat] grazie al potere nutritivo [ubertate; propr. fecondit?] del latte [lactei roris]? Ma Dio provvede [= Provvidenza] non solo al mondo nella sua totalit?, ma anche ai minimi dettagli [partibus; lett alle (sue) parti]. (Ad esempio:) la Britannia non gode dei benefici del sole [lett. manca (regge abl. priv.) del sole], eppure viene riscaldata dal tepore del mare che la circonda; il Nilo generalmente tempera il clima arido egiziano; l'Eufrate compensa la Mesopotamia della mancanza di piogge [pro + abl. scambio/sostituzione]; l'Indo rende fertili ed irriga i territori orientali [lett. ? detto?]. E dunque, (come) - entrando [ingressus, con val. att.] in una dimora - avendo appurato che tutto ? in ordine, ben arredato e con gusto, attribuiresti senz'altro quell'ordine alla solerzia del padrone [crederes dominum praeesse ei utique], e anzi (lo [il padrone] reputeresti) addirittura di gran lunga migliore (come indole) di quelle cose (di sua propriet?, gi? di per s?) raffinate; cos?, quando - in questa dimora ch'? il mondo - volgi lo sguardo al cielo ed alla terra, alla provvidenza, all'ordine, alla legge (che li regola e sostiene), devi convincerti [crede, imperat.] che c'? un Dio Signore e Creatore dell'universo, la cui Perfezione supera [lett. pi? "bello"] gli stessi astri del cielo [sideribus] ed ogni singolo elemento [partibus] dell'intero Creato [mundi].
Trad. Bukowski
|
|
• versione di Minucio Felice dall'Octavius Re: versione di Minucio Felice dall'Octavius
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|