LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: entro stasera   stampa
Data:
13/03/2003 20.40.32




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
N.B.: il testo ce l'ho in cartaceo, in traduzione "professionale". Se trovi qualche difficolt?, fammi sapere. Saluti.


Cicerone, De oratore, II, 65 passim

261. In verbis etiam illa sunt, quae aut ex inmutata oratione ducuntur aut ex unius verbi tralatione aut ex inversione verborum. Ex inmutatione, ut olim Rusca cum legem ferret annalem, dissuasor M. Servilius: Dic mihi, inquit, M. Pinari, num, si contra te dixero, mihi male dicturus es, ut ceteris fecisti? Ut sementem feceris, ita metes inquit. 262. Ex tralatione autem, ut cum Scipio ille maior Corinthiis statuam pollicentibus eo loco, ubi aliorum essent imperatorem, turmalis dixit displicere. Invertuntur autem verba, ut Crassus apud M. Perpernam iudicem pro Aculeone cum diceret, aderat contra Aculeonem Gratidiano L. Aelius Lamia, deformis, ut nostis; qui cum interpellaret odiose, Audiamus, inquit, pulchellum puerum, Crassus. Cum esset adrisum, Non potui [mihi], inquit Lamia, formam ipse fingere, ingenium potui. Tum hic Audiamus, inquit, disertum. Multo etiam adrisum est vehementius.

Sono ancora facezie di parole quelle basate sull'allegoria, sull'uso metaforico di una sola parola e sull'ironica inversione del significato delle parole. Ecco un esempio di motto allegorico. Una volta Rusca propose una legge sull'et? minima per accedere alle magistrature; Marco Servilio, che era contrario, gli chiese: "Dimmi, Marco Pinario, se parler? contro di te, mi offenderai come hai fatto con gli altri?" e quello allora rispose: "Raccoglierai ci? che hai seminato!". Un esempio di metafora: ai Corinzi che promettevano di innalzargli una statua equestre a fianco di quelle di altri condottieri, Scipione Maggiore disse che non gli piacevano gli squadroni di cavalleria. Si possono poi realizzare battute invertendo ironicamente il significato delle parole. Crasso difendeva Aculeone davanti al giudice Marco Perperna; contro Aculeone, in favore di Gratidiano, parlava Lucio Elio Lamia, uomo deforme, come sapete. Poich? Lamia l'aveva interrotto in modo spiacevole, "Ascoltiamo" gli disse Crasso "questo bel giovane!". Tutti risero. Lamia allora disse: "Non ho potuto plasmare il mio aspetto, ma la mia intelligenza s?!", e Crasso: "Ascoltiamo questo bravo oratore!". Si rise ancora di pi?.

Trad. BUR
  entro stasera
      Re: entro stasera
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons