LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: seneca   stampa
Data:
12/04/2003 17.06.08




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Seneca, Consolazione a Marcia, XXI passim

De nostris aetatibus loquor, quas incredibili celeritate ~conuoluit~? Computa urbium saecula: uidebis quam non diu steterint etiam quae uetustate gloriantur. Omnia humana breuia et caduca sunt et infiniti temporis nullam partem occupantia. 2. Terram hanc cum urbibus populisque et fluminibus et ambitu maris puncti loco ponimus ad uniuersa referentes: minorem portionem aetas nostra quam puncti habet, si omni tempori comparetur, cuius maior est mensura quam mundi, utpote cum ille se intra huius spatium totiens remetiatur. Quid ergo interest id extendere cuius quantumcumque fuerit incrementum non multum aberit a nihilo? Vno modo multum est quod uiuimus, si satis est. 3. Licet mihi uiuaces et in memoriam traditae senectutis uiros nomines, centenos denosque percenseas annos: cum ad omne tempus dimiseris animum, nulla erit illa breuissimi longissimique aeui differentia, si inspecto quanto quis uixerit spatio comparaueris quanto non uixerit.

Intendo dire la nostra vita, ed ? certo che scorre rapidissima. Traduci in anni la vita delle citt?: vedrai per quanto tempo non sono esistite neppure quelle che vantano antichit?. Tutte le cose umane sono brevi e caduche e, nell'infinit? del tempo, occupano una porzione insignificante.
[2] Se facciamo riferimento all'universo, valutiamo come un puntino questa terra, con le sue citt?, i suoi popoli, i suoi fiumi e l'Oceano che la circonda; ebbene, se paragoniamo la nostra vita all'insieme del tempo, essa occupa meno di un puntino, dato che il tempo ? ben pi? esteso dell'universo che riconta di volta in volta le sue et? nell'ambito del tempo. Che giova allora estendere una cosa che, per quanto la si aumenti, non sar? mai molto diversa dal nulla? In un solo caso risulta lunga la durata della nostra vita: quando ce ne contentiamo.
[3] Anche se mi nomini uomini longevi, ricordati per la loro tarda vecchiaia, al massimo puoi parlare di centodieci anni; ma se ti riporti all'insieme del tempo, troverai insignificante la differenza tra la vita pi? lunga e la pi? breve, soprattutto se, considerato il tempi in cui uno ? vissuto, lo paragonerai col tempo in cui non ? vissuto.

Trad. A. Marastoni
  seneca
      Re: seneca
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons